Attenzione, vacanzieri: ecco come Ryanair consente truffe con le auto a noleggio!

"Con Ryanair puoi noleggiare auto a 20 euro al giorno", mi disse un amico quando ero in Bulgaria a pianificare un viaggio in questo splendido paese dell'Europa orientale. Se solo non avessi seguito il suo consiglio, il tutto mi sarebbe costato considerevolmente di più.
Ho dovuto pagare 356 euro per un giorno con la Lancia Ypsilon ammaccata – probabilmente avrei potuto comprare l'auto con i freni stridenti allo stesso prezzo. Per mesi ho cercato di negoziare con la banca e Ryanair , che mi aveva indirizzato alla compagnia di autonoleggio bulgara all'aeroporto di Sofia . Purtroppo, ho ricevuto scarso supporto.
Sono riuscito a recuperare metà dell'importo. Quando ho ritirato l'auto, un dipendente di BT Car Rental mi ha chiesto un anticipo. Non noleggio auto spesso. La fiducia è una cosa positiva, ma il controllo è ancora meglio.
Pagamento anticipato riscosso: ecco come funziona la truffa del noleggio autoSulla mia carta Revolut sono stati addebitati due importi di 178 euro ciascuno, considerati pagamenti immediati. Normalmente, le cauzioni dovrebbero essere detratte e trattenute solo in caso di danni. Avrei dovuto accorgermene subito. Avrei anche dovuto scattare delle foto all'auto prima di ritirarla. All'epoca, non immaginavo che avrei dovuto scrivere email per mesi per riavere indietro i soldi persi. Sì, sono stato ingenuo, lo ammetto.
Un altro indizio che qualcosa non andava avrebbe dovuto essere evidente quando ho preso l'auto. Avrei dovuto prendere una Fiat Punto per poco meno di 30 euro, ma invece mi è capitata una Lancia Ypsilon ammaccata. Dopo un viaggio rischioso – i freni erano chiaramente usurati e i fari illuminavano a malapena più di due metri di notte – ho restituito l'auto distrutta.
"Ce l'ho fatta, vivo", pensai tra me e me. Erano le 21:00 e nessuno del personale era sul posto. Come concordato, parcheggiai l'auto e misi la chiave nella cassetta della posta. Il peggio sembrava passato. Ma non era così.

Dopo un mese, il mio deposito di 356 euro non era ancora stato rimborsato. La compagnia non rispondeva né alle chiamate né alle email. Così ho contattato Ryanair. Il servizio clienti mi ha consigliato di contattare la banca e contestare le transazioni. Ed è esattamente quello che ho fatto.
Circa tre mesi dopo, ho ricevuto con piacere un'email da Revolut: "Il suo reclamo relativo alle seguenti transazioni è stato accettato". Un successo? Parzialmente: solo una delle due transazioni è stata rimborsata; gli altri 178 € no. Dopo aver chiesto informazioni, la banca ha dichiarato che l'esercente aveva fornito "prove convincenti" per dimostrare di non aver agito in modo improprio. "Pertanto, la richiesta di chargeback è stata respinta e non è stato possibile proseguire ulteriormente".
Ma quali “prove convincenti” ha presentato la società di autonoleggio bulgara?
Nonostante centinaia di denunce: Ryanair consente ai truffatori di continuare a operarePiù tardi, ho ricevuto la "prova": tre foto dell'auto incidentata, che la compagnia di autonoleggio ha inviato alla mia banca: un graffio sul frontale e una scheggiatura sul parabrezza. A queste foto era allegato un documento compilato dalla stessa compagnia di autonoleggio, che dettagliava i danni da me presumibilmente causati. Avevo firmato lo stesso documento quella mattina; è stato poi integrato con nuove informazioni senza alcuna notifica personale. Non era inclusa alcuna prova dei costi di riparazione, ma la banca ha comunque accettato questi documenti.
Nel frattempo, avevo fatto ricerche approfondite. Forse avrei dovuto informarmi in anticipo sulla mia compagnia di autonoleggio "economica". Ci sono circa 71 recensioni di BT Car Rental sul sito web di Trustpilot . Valutazione complessiva dell'azienda: un deludente 1,4 stelle su cinque. Tutte condividono storie simili:
"Truffatori. Dicevano che avevo causato danni, ma non ce n'erano. Si sono semplicemente trattenuti la cauzione e sono spariti", scrive Dimitri. "Ho dovuto recuperare la cauzione, e poi me ne hanno restituita solo metà, sostenendo che avevo causato danni all'auto", racconta Paul.
È stato persino creato un gruppo Facebook chiamato "BT Rent a Car Fraud". Attualmente conta 247 membri, tutti con presunti danni e depositi non rimborsabili. Ho segnalato la cosa a Ryanair diverse volte, ma la compagnia aerea non sembra interessata.
"Purtroppo, siamo anche limitati dagli accordi che abbiamo con i nostri partner", si legge in una delle email scambiate nel corso dei mesi. Mi consigliano di contattare la mia compagnia assicurativa per l'affitto, che richiede la prova dei costi pagati dalla compagnia per i presunti danni.
"Non stiamo ricevendo risposta da BT Rent a Car", afferma Ryanair in altri messaggi. "Capisco che questo possa essere un disagio per te, ma senza prove di comportamento illecito, non possiamo essere ulteriormente coinvolti. Spero che tu capisca." No, sinceramente no.
Berliner-zeitung