È disponibile su Prime Video ed è stato l'ultimo film di Verónica Echegui: l'ha girato con Ángela Molina ed è assolutamente da vedere.
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F8ec%2F34f%2F534%2F8ec34f5346859ef6766502c8bf7c83b7.jpg&w=1280&q=100)
La notizia della scomparsa di Verónica Echegui all'età di 42 anni ha scosso il cinema spagnolo. L'attrice madrilena, nota per le sue doti recitative e la capacità di trasformare ogni ruolo in una sfida unica, aveva costruito una solida carriera sin dal suo debutto in Yo soy la Juani (2006). Con diverse nomination ai Goya, lavori internazionali e un debutto alla regia premiato con il Goya per Tótem loba, Echegui si è affermata come una delle artiste più amate della sua generazione.
Tra i suoi ultimi progetti c'è un film che ora può essere visto su Prime Video, dove condivide il ruolo principale con una leggenda del nostro cinema: Ángela Molina. Il film è Yo no soy esa (2024) , una commedia romantica con toni fantasy diretta da María Ripoll. La trama ruota attorno a Susana, interpretata da Echegui, un'adolescente che subisce un incidente negli anni '90 e cade in coma.
Due decenni dopo, si risveglia nel 2024, intrappolata nel corpo di una donna adulta, ma con la mente di quella giovane donna che era stata sospesa. Lo scontro tra il suo mondo interiore e una realtà dominata dalla tecnologia, dai cambiamenti sociali e dalla perdita del tempo passato costituisce l'asse drammatico di una storia che unisce tenerezza, umorismo e riflessione.
Il film ha riunito un cast corale che unisce diverse generazioni di attori. Il ruolo principale di Echegui è interpretato da Ángela Molina, una delle attrici spagnole più note a livello internazionale, la cui carriera, sia nel cinema d'autore che in produzioni commerciali, l'ha resa una figura di spicco. A loro si uniscono Daniel Grao, Silma López, Adam Jezierski, Anna Alarcón e Olivia Molina, che apportano sfumature a una storia che esplora l'identità e la difficoltà di riscoprire se stessi dopo il passare del tempo.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fdbe%2F053%2F8e2%2Fdbe0538e2f2da526a3856887b876801d.jpg)
La presenza di due nomi di spicco come Echegui e Molina è diventata uno dei punti di forza del film. L'alchimia tra i due conferisce intensità alla narrazione, sottolineando la dimensione intima di una storia sulle seconde possibilità e sulla necessità di adattarsi a un presente che a volte sembra estraneo.
That's No Soy è il risultato di una collaborazione tra El Estudio e Cahuenga Filmmakers, insieme a Sony Pictures International Productions, RTVE e Prime Video. Fa anche parte di The Love Collection, un'iniziativa di Sony dedicata alle commedie romantiche create da donne, rafforzando il suo ruolo pionieristico in un genere alla ricerca di nuove voci e prospettive.
Le riprese si sono svolte a Barcellona nella primavera del 2023, trasformando la città in uno scenario che fonde passato e presente e che percorre l'intero film. Ora, il suo arrivo su Prime Video ne garantisce anche la distribuzione globale, in linea con la tendenza delle produzioni spagnole a raggiungere un mercato internazionale sempre più ricettivo alle nostre storie.
El Confidencial