Nasce l'Incert Festival, l'arte per il dialogo e la pace

L' Incert Festival è la prima iniziativa internazionale che propone uno spazio artistico di riflessione in dialogo con tre realtà in conflitto: Palestina, Colombia e Kurdistan. Lo fa attraverso la cultura e le arti performative: “Gli artisti si muovono nei loro spazi vitali in favore di una resistenza collettiva”, afferma Teresa Palop, direttrice del Festival. Dal 27 febbraio al 25 maggio la mostra sarà allestita in 17 comuni catalani. L'itinerario vi porterà attraverso Barcellona, Gualba, Mollet del Vallès, Girona, Cornellà del Llobregat, Manresa, Granollers, Olot, Sant Boi de Llobregat, Terrassa, Sant Feliu de Llobregat, Sant Cugat del Vallès, Vilassar de Dalt, La Seu d'Urgell, Miravet, Vilafranca del Penedès e Inca.
Una proposta decentralizzata che offre uno spazio unico di riflessione e creazione in cui l'arte transita attraverso le esperienze di vita dei suoi creatori. E in cui il loro linguaggio artistico si mescola a quello degli artisti della Catalogna: “Perché l’arte e la cultura sono uno dei meccanismi più potenti di dialogo e comprensione”, sottolinea l’organizzazione.
L'arte e la cultura sono uno dei meccanismi di dialogo più potenti
Il festival vuole sostenere le arti dal vivo. La programmazione si basa sulla cultura e sul linguaggio universale dell'arte. “Il progetto stabilisce uno scambio artistico che va oltre la paura. “È la capacità creativa come forma di resistenza”, spiega l’organizzazione. Il festival comprende un'ampia gamma di proposte interdisciplinari che spaziano dalla danza, al teatro, alla musica, alla realtà virtuale e al cinema.
Un'offerta ampia che riunirà più di 79 artisti provenienti da diverse discipline: "Il rapporto tra i creatori di qui e quelli di là è stato totale", afferma Irene Zugaza, interprete del primo concerto con cui inizierà il festival: Paisatge sonor. Un incontro tra Catalogna e Palestina. Insieme a Iyas Zugazaga, direttore di questa proposta, riuniranno giovedì prossimo all'Auditorium di Barcellona musicisti provenienti dalla Palestina e dalla Catalogna. Il concerto verrà replicato più tardi a Mollet, Manresa e Vilassar.

Un'immagine della campagna Palestine Batega organizzata dall'Associazione Catalana per la Pace
Associazione Catalana per la PaceOltre a essere un festival d’arte, Incert mira a rivendicare la capacità creativa degli artisti come forma di resistenza: “perché l’arte è il modo migliore per interagire con la vita”, spiega Iyas Zugazaga. Il progetto promuove la pace e l'impegno internazionale nei territori colpiti da conflitti armati. A tal fine, il festival promosso dall'Associazione Catalana per la Pace e dall'Azione Internazionale per la Pace invita il pubblico a interagire con i tre Paesi colpiti da una violenza endemica che li costringe a vivere in una situazione di sofferenza. Nel luogo in cui dall'incertezza si creano certezze, dove la musica funge da tramite tra diverse realtà e dove i processi artistici diventano modalità di rivendicazione.
Il rapporto tra i creatori di qua e di là è stato totale. Irene Zugaza Musicista
Il festival vuole diventare molto più di una semplice esposizione di spettacoli internazionali, poiché facilita anche progetti tra artisti internazionali e locali: "L'obiettivo è creare spazi in cui le differenze diventano ricchezza e la creazione collettiva è simbolo di resistenza e speranza", sottolineano gli organizzatori.
Nei prossimi mesi, i diversi creatori si muoveranno nei loro spazi abitativi in un esercizio che mira ad avvicinare diverse realtà attraverso l'arte e l'advocacy. Un festival che si propone di aprire finestre su un nuovo mondo composto da tutti i mondi possibili. Oltre agli spettacoli, si terrà anche un convegno incentrato sui diritti umani e sul genere, nonché sulle politiche pubbliche culturali.
lavanguardia