Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Atelier Jean Nouvel: l'architetto, il contabile e i milioni scomparsi

Atelier Jean Nouvel: l'architetto, il contabile e i milioni scomparsi
Tra fatture false e massicce malversazioni, "Libération" si è interessata al lato oscuro dell'agenzia dell'architetto-star, posto sotto la tutela dello status di testimone assistito. Ma in un simile contesto la sua leggerezza contabile resta pericolosa.
Jean Nouvel nel suo studio nel 2019. (Christophe Archambault/AFP)

Questa è la storia di un'artista francese diventata una star. Un uomo che nel 2008 ha ricevuto il Premio Pritzker, una sorta di Nobel dell'architettura, che ha premiato questa "insaziabile voglia di sperimentazione" da lui dimostrata per tutta la sua carriera. Quella di Jean Nouvel, è lui, è cominciata davvero quando la sinistra gli ha affidato il progetto dell'Istituto del Mondo Arabo, per poi proseguire su tutti i vertici, da Parigi (Fondazione Cartier, Musée du Quai-Branly, Philharmonie…) ad Abu Dhabi (Louvre) passando per Berlino, Barcellona, ​​Sydney, Tokyo, New York… Una carriera in cui non è mancata l'arte di giocare con la trasparenza. Un'opera in cui il grande, per non dire il grandioso, esige necessariamente anche una mente amante del dettaglio, una cura millimetrica per la precisione.

L'architetto evidentemente non ha abusato di queste qualità nella gestione del suo "Atelier", poiché questo è il nome della sua azienda. "Non esiste luce senza ombra", confidò una volta Jean Nouvel a Libération . È questo lato nascosto che interessa l'inchiesta di Libération , tra lo stile di vita irragionevole, l'entourage infetto, l'acquirente miracoloso e la colpevole negligenza contabile del nostro capo architetto. A metà dicembre, la procura di Parigi ha chiesto che diversi ex dipendenti dell'Atelier Jean Nouvel, tra cui l'ex direttore amministrativo e finanziario, fossero rinviati a giudizio penale. L'architetto stesso non è stato incriminato, è sfuggito al processo, ma è stato posto sotto la qualifica di testimone assistito. I tribunali fanno riferimento a fatture false emesse in grandissime quantità nel corso di diversi anni, nonché a un'appropriazione indebita "massiccia" di denaro. Jean Nouvel sostiene da tempo il grande divario tra le esigenze artistiche di una disciplina che dilata lo spazio e il tempo e le concrete contingenze di una contabilità affidata ad altri. Un po' corto. E soprattutto pericoloso continuare a flirtare con le vette. Anche alimentati da “un insaziabile desiderio di sperimentazione”.

Libération

Libération

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow