La Biblioteca dell'Assemblea Nazionale aprirà presto al pubblico dopo un anno di restauro

Sotto l'oro della Repubblica, 700.000 opere. Bollettini giurisprudenziali, raccolte di decisioni del Consiglio di Stato ma anche testi fondativi della nostra democrazia. Il "Giuramento del Campo da Tennis" che segnò l'inizio della Rivoluzione del 1789, il manoscritto della "Marsigliese" scritto da Rouget de Lisle nel 1792, o ancora l'"Enciclopedia" di Diderot e il manoscritto delle "Confessioni" di Jean-Jacques Rousseau, riuniti nello stesso luogo: la biblioteca dell'Assemblea Nazionale di Parigi (7° arrondissement).
Questo splendido luogo riaprirà il 10 aprile dopo un anno di ingenti lavori di ristrutturazione, riporta BFM Paris . Per la prima volta la biblioteca sarà aperta al pubblico. In precedenza era riservato ai parlamentari, come prescritto dalla legge del 4 marzo 1796: deputati e senatori, poi agli eletti europei e ai loro collaboratori. Solo i ricercatori potevano consultare, su richiesta, le 700.000 opere della collezione storica.
È stata la presidente dell'Assemblea nazionale, Yaël Braun-Pivet , a chiedere questa apertura gratuita e senza precedenti al grande pubblico. Lì dovrebbero sorgere spazi museali incentrati sulla democrazia e sull'elaborazione del diritto, come ha annunciato lunedì su BFM Paris.
L'intervento, il primo nella storia della biblioteca, ha permesso di restaurare in particolare i soffitti dipinti da Eugène Delacroix . Soprannominata la sua "Cappella Sistina" dal pittore romantico, la biblioteca del Palais-Bourbon, creata ufficialmente nel 1796, è stata oggetto nel 2019 di una diagnosi allarmante riguardante lo stato dei dipinti.
I lavori, iniziati a dicembre 2023, hanno consentito anche una ristrutturazione completa: rimozione della moquette per ripristinare i pavimenti originali in parquet a punta ungherese, adeguamento delle norme termiche, ecc.
La sala, lunga 42 metri e alta 15 metri, ospita 18 km di scaffalature organizzate su due piani. Contiene principalmente opere di diritto, scienze politiche, storia, economia e scienze sociali, nonché tesi universitarie negli stessi campi. Possiede inoltre un'eccezionale collezione antica di circa 1.900 manoscritti, 80 incunaboli e numerose edizioni rare e originali. Ad esempio, una Bibbia del IX secolo o i “verbali” del processo a Giovanna d’Arco.
Le Parisien