Riprese in Aube con un'attrice di "Plus belle la Vie"... per una buona causa

Per un concorso, l'attrice Éloïse Valli ha girato un cortometraggio a Troyes con i giovani del villaggio Action Enfance di Bréviandes e gli studenti della scuola di cinema 3iS. L'attrice è la patrona di questa fondazione che accoglie bambini posti sotto protezione dai tribunali.
Di Jonathan Sottas"Wow, così buono! »: quando diciamo ai bambini del villaggio Action enfance di Bréviandes (Aube) che l'ex insegnante con cui stanno girando un cortometraggio a Troyes è in realtà un'attrice di cinema e televisione, è inevitabile che l'entusiasmo si scateni. E per una buona ragione: se Éloïse Valli insegnò per due anni alla Scuola Alsaziana di Parigi, fu attraverso i corsi serali di teatro che esercitò la sua passione per la commedia, che in seguito divenne la sua professione. L'ex attrice di "Plus Belle la Vie", recentemente apparsa al cinema nel film "4 zéros" di Fabien Onteniente, nel film TV "Flash(s)" su France 2 o nella commedia "Friendzone" su Netflix, partecipa per la seconda volta a un film sostenuto dall'associazione.
Ritrovarla nel ruolo di un'insegnante nel concorso Action Enfance fait son cinéma le permette in un certo senso di riallacciare i rapporti con le sue origini, attraverso una fondazione che opera nel campo della tutela dell'infanzia. Un tema che sta molto a cuore a chi da tre anni è patrono dell'associazione. "Essendo stata io stessa messa in affidamento e separata da mio fratello, è ovvio che la cosa mi abbia toccato subito", spiega Éloïse Valli. Il fatto di riunire fratelli e sorelle - non necessariamente nella stessa casa, dipende da cosa hanno vissuto i bambini - ma in ogni caso lasciarli insieme nello stesso villaggio e farli vedere quando tornano da scuola, lo trovo estremamente importante. E almeno ci sono molte meno conseguenze successive nei fratelli. »
Per le riprese, a fianco di Éloïse Valli, 16 studenti della scuola di cinema 3iS di Parigi... Dal regista e i suoi assistenti al produttore per il finanziamento, passando per la direzione, l'immagine e il suono, si è trattato di vere e proprie riprese da professionisti, svoltesi in un'aula del collegio Les Jacobins nel centro di Troyes, dove la maggior parte del film è stata girata dal 20 al 23 febbraio.
"È un'esperienza enorme per noi, perché non abbiamo mai lavorato con i bambini e la maggior parte di loro non ha mai avuto esperienze cinematografiche. "Per loro è qualcosa di indimenticabile e, anche se è molto difficile da gestire, mi piace molto girare il film con loro", afferma con entusiasmo Alban Kergoian, il giovane regista. Per questo cortometraggio, lo studente può contare sul supporto della sua attrice protagonista, molto a suo agio con i bambini grazie al suo passato da insegnante. “Lì abbiamo girato alcune scene con loro. Sapeva come parlare con loro e mi ha tolto un grande peso dalle spalle, mi ha aiutato molto", sottolinea.
E che dire del pitch del film? "Rami e Julie" racconta la storia d'amore di due studenti del CE1, una sorta di versione scolastica di Romeo e Giulietta. "Il problema è che le rispettive classi (un gruppo chiassoso e un gruppo leggermente più calmo) non si sopportano affatto. "L'obiettivo di Rami e Julie è quello di far incontrare le due classi in modo che possano riconciliarsi e che i due bambini possano vivere il loro amore alla luce del sole", afferma Alban Kergoian. Una bella storia girata in un'atmosfera scolastica a volte più reale della vita, dove i bambini interpretano felicemente i combinaguai. "Non mancherà la credibilità dell'azione", sorride il giovane regista.
Per aumentare il numero degli studenti, gli studenti hanno chiamato i bambini un po' più grandi del villaggio. "È un po' dura perché sono bambini piccoli e non sanno come comportarsi", dice con una smorfia Shawn, 13 anni, che interpreta uno scolaro sempre tra le nuvole. Accanto a lui, Mathéo, 13 anni, interpreta uno dei due ruoli principali, quello di Rami. "L'unico problema è che non veniamo pagati", ride. Un'esperienza fantastica per l'adolescente che si è lasciato coinvolgere dal gioco: "Quando non hai molte frasi, non è troppo difficile giocare. "In seguito, quando il film è lungo, un'ora, devi ricordare le battute e dirle al momento giusto, questo è difficile nel cinema", sottolinea.
I 20 bambini presenti sul set sono stati sottoposti a una fase di casting per essere scelti al meglio in base al progetto del cortometraggio. Una tradizione ormai consolidata per questo concorso organizzato ogni anno nei 15 villaggi per bambini e adolescenti di Action Enfance in tutta la Francia. "Sono pienamente impegnati nel progetto. Per noi è motivante vederli così. E per loro, permette anche di uscire dal contesto del villaggio", si rallegra Quentin Lehoux, educatore presso il villaggio Action Enfance di Bréviandes.
Un intermezzo incantato per bambini che a volte hanno vissuto percorsi di vita complicati all'interno della loro famiglia. “Si tratta di bambini che, per decisione del giudice, vengono messi in una situazione pericolosa in casa e che vivono quotidianamente nel villaggio. L'obiettivo è che conducano una vita il più possibile simile a uno stile di vita standard. Vanno a scuola, hanno una loro stanza, vivono in una casa, condividono i pasti con gli insegnanti. "Escono, fanno i compiti... tutte le cose quotidiane che un bambino fa", spiega Quentin Lehoux.
E la meravigliosa avventura continuerà a giugno con una serata di proiezioni e premiazioni al Grand Rex di Parigi. Ci sarà una votazione pubblica che avrà luogo su aefaitsoncinema.org una volta che i cortometraggi saranno stati finalizzati.
Le Parisien