Scorsese, Coppola, Campion... L'appello dei registi per salvare i cinema romani

La regione Lazio, guidata dalla destra e dall'estrema destra, intende togliere la tutela a questi edifici che i costruttori vogliono trasformare in supermercati o alberghi.
"È nostro dovere trasformare queste 'cattedrali abbandonate nel deserto' in veri e propri templi della cultura." In una lettera alle autorità italiane, Martin Scorsese , Francis Ford Coppola , Jane Campion , Wes Anderson e Ari Aster chiedono la mobilitazione per impedire che i cinema di Roma si trasformino in centri commerciali, hotel e supermercati.
"La trasformazione delle sale cinematografiche sarebbe un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare in eredità alle generazioni future", si legge nell'appello lanciato domenica dai cinque direttori sul Corriere della Sera , rivolto direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla Premier del Consiglio Giorgia Meloni. Nella loro lettera, i cinque direttori invitano "i loro colleghi di tutto il mondo a firmare questa lettera per salvare l'ultima possibilità di riscatto di una delle città culturali e artistiche più importanti del mondo". Secondo Indiewire , lunedì 500 personalità del cinema hanno espresso il loro sostegno, tra cui Léa Seydoux , David Cronenberg e Damien Chazelle.
Da diversi mesi il settore culturale di Roma si sta mobilitando contro la progressiva vendita di vecchi cinema e teatri romani che gli immobiliaristi intendono trasformare in supermercati, sale bingo, alberghi e negozi. Finora, quando si acquistava un cinema, il 70% dello spazio doveva essere destinato ad attività culturali. Ma la regione Lazio, guidata dai partiti di destra e di estrema destra, vuole consentire la ripresa e il completo cambio di attività di questi teatri dopo dieci anni di inattività, o anche meno. Secondo il presidente della Commissione urbanistica della Regione, l'accordo con le aziende del settore sarebbe "concluso al 90%" , riporta il sito di informazione Roma Today .
Negli ultimi giorni la mobilitazione si è intensificata, soprattutto dopo la pubblicazione su La Repubblica di una lettera dell'architetto italiano Renzo Piano contro il disegno di legge che consente ai costruttori di trasformare più facilmente i cinema in centri commerciali. L'architetto ritiene che "l'errore che spesso commette la politica, purtroppo, è quello di vedere queste strutture solo come cinema, dimenticando che il loro utilizzo è più ampio (teatri, cinema, sale concerti, rappresentazioni teatrali, ecc.) e che potrebbero trasformarsi in quelli che qui in Francia chiamiamo terzi luoghi".
Indebolito dal Covid e costretto a fronteggiare la concorrenza della distribuzione di film sulle piattaforme streaming, il settore ha perso un centinaio di schermi nella capitale italiana. Negli ultimi anni, in tutto il Paese, le presenze al cinema sono diminuite drasticamente. Secondo France Info , negli ultimi due decenni in Italia sono scomparsi 2.000 schermi, un fenomeno iniziato ben prima della crisi sanitaria.
lefigaro