Adriatico Mediterraneo, si salpa. Un viaggio fra teatro e musica

24 ago 2025

La Džambo Aguševi Orchestra sarà ad Ancona il 28 agosto per una anteprima
Giornata di anteprima per il Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona, che da domani a sabato prossimo riempirà di musica (e parole) alcuni del luoghi simbolo della città. Oggi sono previsti due concerti al porto turistico di Marina Dorica: quello del duo Mejri & Morra (ore 19.30), che esplora la rinascita del maluf, uno dei generi urbani più complessi della Tunisia, e quello degli Oneiric Folk (ore 21.30), con il loro mix di musica popolare marchigiana, greca e irlandese, fado e blues. Il festival entra nel vivo domani (ore 6) alla Terrazza Unicorn del Passetto con il primo dei concerti all’alba. Si inizia con gli Enerbia. Location d’eccezione per i due concerti serali. È l’Anfiteatro Romano, che alle 19 ospiterà laBanda del Sud, progetto che unisce nove talenti di sei regioni (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna), e alle 20 le Ebbanesis, fenomeno web che è riuscito a conquistare il pubblico dal vivo. Il duo napoletano formato da Viviana Cangiano e Serena Pisa reinterpreta classici della canzone napoletana e celebri brani rock tradotti in dialetto.
L’evento clou è però alla Mole Vanvitelliana (ore 22), dove sono attesi Alborosie & Shengen Clan. Il siciliano Alberto D’Ascola, vero nome dell’artista, dopo l’esperienza con i Reggae National Tickets ha intrapreso una carriera solistica di successo, oltre a trasferirsi nella sua amata Giamaica. Tra i concerti più attesi, martedì all’Anfiteatro romano, c’è quello di Seun Kuti & Egypt 80. Seun è figlio del grandissimo Fela Kuti, l’inventore dell’afrobeat, di cui porta avanti l’eredità musicale e umana. Sabato 30 alla Mole il popolarissimo rapper napoletano Anastasio presenterà il suo disco Le macchine non possono pregare. Il focus del festival quest’anno è sulla Macedonia del Nord, da cui proviene la Džambo Aguševi Orchestra, che il 28 alle Mole si esibirà in un imperdibile concerto in anteprima nazionale. Aguševi, ‘la tigre funky’, è il musicista macedone più conosciuto al mondo, e il più grande trombettista dei Balcani.
Il 29 arriverà Boban Pesov, popolare illustratore e fumettista, che presenterà la sua prima graphic novel. Dialogherà con lui il giornalista Marco Ansaldo, che il 27 farà altrettanto con il filosofo e scrittore Marcello Veneziani (Pensare il Mediterraneo al tempo del disordine globale) e il 28 con Moni Ovadia (Chi lotta per Gaza, lotta per l’umanità intera). L’attore, cantante e scrittore, tra i massimi esponenti della cultura yiddish in Europa, affronterà il tema della tragedia dei palestinesi in Israele come emblema dell’attuale periodo storico. Il cartellone completo del festival è consultabile al link https://www.adriaticomediterraneo.eu/programma.asp.
Raimondo Montesi
İl Resto Del Carlino