Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Carrere, Roth l'autore più divertente e più serio

Carrere, Roth l'autore più divertente e più serio

(dell'inviata Mauretta Capuano) Philip Roth "è lo scrittore più divertente e più serio, nella vita non ha mai scritto una frase banale". Emmanuel Carrere parla così del grande scrittore morto nel 2018 alla prima presentazione al Salone del Libro di Torino della nuova edizione del capolavoro Lamento di Portnoy, pubblicato con il titolo Portnoy a cura di Matteo Codignola. È il primo libro con cui la casa editrice Adelphi dà il via alla riedizione di tutte le opere di Philip Roth. "La carica di questo libro è rimasta intatta. La domanda se Portnoy sia o meno un alter-ego si continuerà a porsela. Lo stesso Roth è l'alter ego di Roth. L'attività principale di Portnoy è masturbarsi in tutti i luoghi. La forma è insolita, è una specie di stand-up in cui si alternano pagine intere come una mitragliatrice e allo stesso tempo è una vera seduta psicanalitica. Eppure la posizione di Roth e Portnoy rispetto alla psicanalisi è di prenderla seriamente" dice Carerre in un Auditorium affollatissimo per uno degli incontri più attesi e il più seguito della giornata seconda giornata del Salone, che dura oltre un'ora. "Questo lungo monologo è di fatto una seduta psicanalitica. Roth aveva individuato tre istanze: l'io, l'es e il super Io. L'es di Roth è bello tosto. Portnoy è in fondo una lotta al coltello di tutti questi istinti che si alzano e dare una forma a questo" dice Carerre, tra gli autori europei più vicini a Roth. Eppure l'autore di Limonov racconta che Portnoy non era tra i libri che si trovavano a casa sua quando era ragazzino. "Lo vedevo come un libro scandaloso di cui lo scandalo si era un po' perso. E rispetto ad altri titoli mi interessava meno. E' un libro incredibile, di una giovane promessa della letteratura che di colpo pubblica questo titolo. Un libro che tira fuori il cazzo e lo tiene fuori per buona parte della storia" afferma Carrere tra gli applausi del pubblico. Sullo schermo dietro al palco scorrono alcune immagini del film documentario di Livia Manera Sambuy 'Roth liberato' che racconta molti aneddotti del suo rapporto con Roth, dal primo incontro mancato per un intervista che lo scrittore voleva fosse solo telefonica. "Questa è un' occasione eccezionale. Portnoy è uno dei romanzi più indecenti dell'era moderna, nella sua terza traduzione in italiano. Uscito nel 1969 quando Roith aveva 36 anni ed era già famoso perché aveva vinto il National Book Award, è un libro che rompe una diga, che rende possibile scrivere certe cose che prima sembrava non fosse possibile. E' un libro che fa epoca. Che rovina la vita a Roth e gliela rende meravigliosa. Fu subito bollato per antisemitismo, un'accusa che Roth si è portato dietro tutta la vita" dice Manera Sambuy, giornalista e scrittrice che per anni ha seguito da vicino Roth e il suo lavoro. "Nell'immaginario comune Roth-Portnoy non potevano che essere la stessa persona. Adelphi ha comprato i diritti dell'opera di un autore che ha scritto 31 libri in epoca di cancel culture" sottolinea Manera. Codignola sottolinea che "rimane un testo unico e terribilmente vitale" e parlando del nuovo titolo spiega: "ci siamo detti, 'spingiamo su una chiave nuova'". Roberto Colajanni, direttore editoriale di Adelphi, racconta che non c'è stato "nessun piano, complotto o strategia. Nessuno immaginava di poter pubblicare Philip Roth. L'unico vero motore di questa operazione è il puro caso. Abbiamo ricominciato a leggerlo tutti. Una sorpresa strepitosa. La sua è un'opera multiforme. Molto interessante per un editore che vuole provare a dire qualcosa di nuovo. Se avessi potuto scegliere un titolo per questo libro ne avrei scelto un altro che viene nominato all'interno di Portnoy, in cui si inventa l'origine del termine con il significato di porta nera. Ed è una porta nera". L'autofiction non esisteva ancora ma nel caso di Roth, benchè sia reticente verso questa parola, l'uso è giustificato. Mette in scena personaggi che gli assomigliano e cambiano di volta in volta" afferma Carrere che cita altri libri imperdibili di Roth tra cui uno "tardivo, un racconto sulla morte di suo padre, Patrimonio, che è un libro sconvolgente" dice.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow