Collezioni e garanzie protagoniste da Sotheby’s New York


La serata in tre parti proposta da Sotheby’s la sera del 15 maggio a New York ha chiuso il calendario confermando i trend emersi sin dall’inizio della settimana: il mercato di fascia alta resiste grazie alle garanzie, ma la partecipazione è molto ridotta, tranne che per opere effettivamente rare sul mercato, dalle stime ragionevoli, e di artisti affermati. Il risultato complessivo di 186,1 milioni di $, a metà delle stime complessive pre-asta, è dovuto alla somma di due cataloghi di altrettante collezioni, cui ha fatto seguito il catalogo generale che ha portato 127,1 milioni di $. Dei 68 lotti proposti solo tre sono rimasti invenduti, ma la metà erano garantiti da parti terze, praticamente tutti quelli di maggior peso.
Le 12 opere dalla collezione della storica gallerista Barbara Gladstone hanno aperto le vendite, con risultati incerti: anche perché uno solo risultava garantito, ‘Man Crazy Nurse’ della omonima serie dipinta da Richard Prince, che è probabilmente finita al garante sotto la stima a 3,5 milioni, che con le commissioni sfiorano la stima bassa di 4 milioni di $, molto sotto i record recenti per questa serie. Un altro lavoro di Prince ma della serie sei ‘jokes’ ‘Are you Kidding?’ ha portato altri 3,5 milioni di $, una parte significativa del totale di 18,5 milioni di $, con risultati oltre le aspettative per Thomas Schutte, On Kawara e sopratutto Carroll Dunham contesa fino a raddoppiare la stima a 762mila $, nuovo record per l’artista. La provenienza ha quindi aiutato ma in misura selettiva.

Michelangelo Pistoletto, “Maria nuda”, stima 1-1,5 milioni di $ aggiudicato a 3,4 milioni
La provenienza e la cautela relativa nelle stime hanno, invece, portato a risultati oltre le aspettative del secondo catalogo, una selezione di 15 lotti focalizzati sull’arte italiana ed americana a cavallo fra anni ‘60 e ‘70 di proprietà della gallerista Danielle Luxembourg. Ben 12 dei 15 lotti erano protetti da garanzie di parte terza, che si sono rivelate inutili poiché hanno ricevuto rilanci talora anche protratti, come nel caso dello storico ‘specchio’ di Michelangelo Pistoletto raffigurante ‘Maria nuda’ nel 1969, eseguito con tecnica pittorica su velina incollata alla superficie riflettente, finito al cliente di Claudia Dwek, responsabile della casa d’asta per l’Italia, a 3,4 milioni di $, oltre tre volte la stima bassa.

Lucio Fontana, “Concetto spaziale, La Fine di Dio” aggiudicato a 14,5 milioni di $, entro la stima di 12-18 milioni
Solo due rilanci, invece, per la rara ‘Fine di Dio’ di Fontana del 1963, che raggiunge 14,5 milioni entro la stima di 12-18 milioni di $, e verso la metà dei prezzi record per questa serie di solo 38 lavori. Altri 2,6 milioni di $ di ricavo sono dovuti a quattro lavori di Lucio Fontana, mentre sempre per l’arte italiana è stato lungamente conteso un ‘Tappeto’ di Pino Pascali del 1968 aggiudicato a 1,6 milioni di $, quattro volte le stima bassa. I due ‘mobile’ di Calder portano altri 10,6 milioni di $, guidati da ‘Armanda’ del 1946 a 6,4 milioni di $. Conferme tutto sommato positive quindi per l’arte italiana del dopoguerra.

Roy Lichtenstein, “Reflections_ Art”. Art, stima 4-6 milioni di $ aggiudicato a 5.479.000 $. © Estate of Roy Lichtenstein
Il catalogo di 43 lotti, scesi a 41 dopo due ritiri, era protetto da una ventina di garanzie di terzi, e ha portato 127,1 milioni di $ con tre invenduti fra cui spicca il lavoro di Cecily Brown ‘Burkini Kill’ del 2016 stimato 1,8-2,5 milioni di $. Un contributo importante viene dai nove lavori di Roy Lichtenstein provenienti dalla sua successione, tutti garantiti, per un totale di 29 milioni di $, oltre le aspettative, guidati da ‘Reflections: Art’ che sfiora 5,5 milioni di $.

Frank Stella, “Adelante”, 1964, stima 10-15 milioni di $, battuto a 7 milioni
La provenienza museale dal SFMoMA dell’enorme lavoro di Frank Stella ‘Adelante’ del 1964 non ha invece aiutato, poiché è finito probabilmente al garante a 7 milioni di $, ben sotto la stima di 10-15 milioni di $.

Robert Rauschenberg, “Rigger”, 1961, dalla stima tra 8-12 milioni di $ battuto a 8 milioni
Ha sfiorato, invece, la stima alta di 7 milioni la composizione astratta di Gerhard Richter del 1990, mentre ‘Rigger’ grande lavoro complesso di Robert Rauschenberg è passato di mano alla stima garantita bassa di 8 milioni di $, sorte simile per ‘That Was Then This is Now’ di Ed Ruscha del 1989, finito con ogni probabilità al garante alla stima bassa, pari a 7,8 milioni di $ con le commissioni.

ean Michel Basquiat, “Untitled”, 1981, dalla stima tra 10-15 milioni di $ aggiudicato a 16.365.000 dollari
Dei due lavori di Basquiat proposti, la struttura su pannelli dipinti ‘Gravestone’ del 1987 si è fermata sotto la stima a 5,2 milioni di $, mentre il suo lavoro su carta di grandi dimensioni del 1981 è stato conteso fino a superare la stima alta con le commissioni a 16,4 milioni di $.

Ernst Yohji Jager, “Untitled”, stima 60 80.000 $, venduto a 190.500 $
Più dinamico il mercato degli artisti più giovani, fra cui spicca il record per il 35enne Ernst Yohji Jäger con un lavoro del 2021 che ha triplicato la stima a 190mila $; molti rilanci per un ritratto di Yu Nishimura artista della galleria Zwirner, aggiudicato a 406mila $ da una stima di 50-70mila $, e per Daniele Mckinney che raggiunge 280mila $ da una stima di 40-60mila $. Record dopo un solo rilancio anche per Michael Armitage, spinto sempre dalla galleria Zwirner, che sfiora 2,4 milioni con le commissioni da un’aggiudicazione di 1,9 milioni sotto la stima di 2-3 milioni di $.Infine, la Contemporary Day Sale si è conclusa con un totale di 97,3 milioni di dollari (dalle stime tra 64,6-94 milioni di dollari), con l’86% di lotti venduti. Nel complesso la settimana di New York - dichiarano da Sotheby’s - si chiude con 498 milioni di dollari aggiudicati, oltre il 50% dei lotti venduti ha superato la stima massima, e un tasso di vendita dell’86%, il più alto da maggio 2022, grazie alla forte presenza di collezionisti americani ed europei che hanno speso rispettivamente il 47% e il 43% sul totale aggiudicato.
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.
Iscrivitiilsole24ore