Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Marvel, tutti i supereroi in edicola con Repubblica

Marvel, tutti i supereroi in edicola con Repubblica

«Se Marvel fosse un corpo, film e cartoni animati sarebbero le braccia: i fumetti, invece, il cuore»: così C. B. Cebulski, redattore capo di Marvel, sei anni fa su Robinson. Intendeva dire che tutto parte da lì, dalle storie disegnate. E dopo, solo dopo, queste arrivano al cinema, alle serie, ai videogiochi, ai giocattoli.

Quindi un supereroe o un gruppo di supereroi, tanto più se diventati icone dell’immaginario, può essere oggetto di variazioni infinite. Per esempio: un buono può diventare cattivo? Forse sì. E l’alter-ego (ovvero l’umano sotto la maschera) può essere qualcun altro? La risposta è ancora sì: se l’idea ha la possibilità di essere sviluppata bene, tutto si può fare.

La nuova collana di Repubblica dedicata ai Super Eroi Marvel racconta questa trasformazione. Si comincia con Io sono Spider-Man. Spider-Verse (in edicola con il nostro giornale a 8,90 oltre il prezzo del quotidiano) dedicando tre volumi a ogni personaggio o gruppo di personaggi. Il primo albo sorprende con un fumetto straordinario. Ricordate Homer Simpson che canta “Spider Pork?”. Bene. La versione da supereroe-maiale di Spider-Man esiste veramente. E in questo fumetto, scritto da J. Michael Straczynski nel 2007, il maiale con la tuta da supereroe entra in crisi “schiacciato dal tedio esistenziale”. Perché? Perché ha finito le idee, cioè non ha più balloon dei pensieri, quelli che un tempo erano legati ai personaggi con le bollicine che arrivavano dalla testa alle nuvolette. Con il tempo sono diventati didascalie che vagano nelle vignette. Ed è fantasticamente surreale la scena in cui lo vediamo raccogliere tra le braccia tutte le didascalie che ha intorno per gettarle via. Ma non è finita qui: poche pagine dopo eccolo ancora protagonista di una parodia di Apocalypse Now.

C’è anche una versione di Spider-Man ambientata nel 2099. Come spiega Marco Rizzo in una delle tante introduzioni, «inizialmente un progetto di Stan Lee, uno dei papà della Marvel, e della superstar del fumetto John Byrne. Nel giro di pochi anni il progetto cambiò e prese altre strade». Comunque, chi è ancora legato allo Spider-Man originale lo troverà nel secondo volume della collana (in edicola tra una settimana, il 23 maggio) anche con quella prima avventura del 1962, firmata Stan Lee e Steve Ditko, che vede Peter Parker emarginato a scuola ma interessato alle materie scientifiche. Andrà da solo a una mostra che promette esperimenti sulla radioattività e sarà quell’esperienza a cambiare per sempre il suo destino. E così, tra fumetti così appassionanti e diversi, vivranno anche i volumi dedicati ai Fantastici Quattro, agli Avengers, agli X-Men, a Deadpool, Wolverine, Thor, Iron Man, Capitan America e Daredevil. Per conoscere fino in fondo questo mondo meraviglioso e sorprendente.

La collana

In edicola, a cadenza settimanale e al costo di 8,90 euro a volume (oltre il prezzo di Repubblica) le 30 uscite della collana Super Eroi Marvel riuniscono le storie più belle dei personaggi comics più amati della celebre “scuderia” made in Usa, illustrandone la genesi, lo sviluppo e le successive trasformazioni per mano dei disegnatori più celebri e più talentuosi. A ciascuno dei dieci supereroi più conosciuti sono dedicati tre volumi. In questa pagina sono indicate le date di uscita dei primi albi dedicati a ogni personaggio o a ogni gruppo di personaggi.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow