Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Salone di Torino: Dicker, Cercas, le nostre grandi firme, torna l’Arena Repubblica Robinson

Salone di Torino: Dicker, Cercas, le nostre grandi firme, torna l’Arena Repubblica Robinson

Cinque giorni di dibattiti ed eventi. Cinque giorni che metteranno al centro i grandi temi del presente, dall’elezione del nuovo Papa al clima, dalla geopolitica all’Intelligenza artificiale, con la grande letteratura al centro. Dal 15 al 19 maggio torna Arena Repubblica Robinson al Salone del libro di Torino: quasi settanta appuntamenti che animeranno il nostro spazio al padiglione 3 del Lingotto (stand R52-S51).

Ma chi sono i grandi ospiti di quest’anno? Tra gli autori internazionali ci saranno Joël Dicker (giovedì 15 alle 12) - che ha appena portato in libreria la sua nuova appassionante storia dedicata ai lettori di tutte le età - e Javier Cercas, che con il gesuita Antonio Spadaro ragionerà del mondo senza etica, della morte di papa Francesco e dell’elezione di Leone XIV (sabato 17 alle 10).

Sul palco racconterà il suo viaggio nell’abisso, diventato un libro, la figlia di Gisèle Pelicot: Caroline Darian sarà con noi sabato alle 17,30. Tra i nomi più attesi, ecco Georgi Gospodinov (domenica 18 alle 13,30), lo scrittore e poeta bulgaro vincitore del Man Booker Prize 2023, e David Quammen, che con Spillover aveva previsto il Covid, in dialogo con Vittorio Lingiardi sabato 17 alle 14. E ancora la scrittrice giapponese Rie Qudan, l’israeliano Roy Chen, l’autrice albanese Lea Ypi. E per la prima volta incontreremo dal vivo i gruppi di lettura che collaborano con noi ogni settimana con le loro recensioni democratiche: appuntamento venerdì 16 alle 19,15.

L’Arena sarà anche l’occasione per incontrare e ascoltare le nostre grandi firme: Ezio Mauro (giovedì 15 alle 15 con Annalisa Cuzzocrea), Corrado Augias (sabato 18 alle 16,30), Concita De Gregorio (venerdì 16 alle 18), Massimo Giannini (sabato 18 alle 11,30). Venerdì 16 alle 16 Stefano Massini parlerà del suo viaggio intorno a Trump. Domenica 18 maggio alle 11,30 Antonio Scurati ci racconterà l’importanza della democrazia, mentre alle 15 Massimo Recalcati ragionerà del disagio contemporaneo della civiltà. Sabato alle 19,15 la scrittura sarà al centro del dialogo tra Melania Mazzucco e Francesco Piccolo; subito prima, alle 18,30, il protagonista sul palco sarà Gianrico Carofiglio mentre alle 16,30 ci sarà Ascanio Celestini. Domenica alle 15,45 ecco Gino Castaldo.

Tra gli altri grandi ospiti italiani verrà a trovarci Antonio Albanese che parlerà anche del suo nuovo romanzo sull’Italia partigiana (domenica 18 alle 12) con il vice direttore di Repubblica Stefano Cappellini; il giallista amatissimo Maurizio de Giovanni (venerdì 16 alle 14,30); il regista e scrittore Roberto Andò (giovedì 15 alle 18,30); Roberto Saviano con il suo nuovo romanzo (venerdì alle 16,30); la poeta Mariangela Gualtieri che, venerdì alle 13, parlerà della nuova antologia pubblicata da Robinson, Il canto delle donne, un viaggio tra sessanta poetesse di tutti i tempi, con la curatrice Maria Grazia Calandrone; Cristina Comencini (sabato 17 maggio alle 13,30 con Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori), Massimo Carlotto (venerdì 16 maggio alle 13,30).

Attesissimo Altan, un vero monumento, che si racconterà a partire dalla sua amatissima Pimpa sabato 17 alle 13. Spazio alla musica con i Modena City Ramblers, anche nella veste di scrittori, la direttrice della Biennale musica Caterina Barbieri, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Ariete. Per il fumetto spazio tra gli altri a Gipi e Zuzu, mentre per il romance saliranno sul palco Felicia Kingsley, Hazel Riley, Ellie B. Luin ed Erin Doom, curatrice della sezione del Salone dedicata alla letteratura amata dalle ragazze.

Il programma completo è sul nostro sito: seguiteci anche sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e i contenuti speciali.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow