Arnau Tordera punta sulla sardana come via di salvezza

Perché esistano sardana, deve esserci un gruppo di cobla che le esegua. Per questo, sul palco del Teatro Condal, sei musicisti del gruppo di cobla La Cani-Gó!, fondato a Torelló nel 1933, eseguono brani danzati da cinque gruppi di sardana, su musiche composte da Arnau Tordera. Stiamo parlando di Sardana Superstar, un musical futuristico e fantascientifico.
"Di fronte a un cataclisma di proporzioni colossali, possiamo solo contare sulla cultura popolare per sopravvivere. La cultura popolare è sempre attuale, mai superata", dichiara il leader del gruppo Obeses, che in questo caso è autore delle musiche e della sceneggiatura di questo spettacolo, "per chi odia e per chi ama la sardana", di cui è anche regista insieme ad Antoni Font-Mir.
Di fronte a un cataclisma di proporzioni colossali, per sopravvivere possiamo solo contare sulla cultura popolare. Arnau Tordera
"È un'evoluzione naturale come cantautore legato alla teatralità", dice Tordera. "Durante lo spettacolo, il pubblico è invitato a ballare le sardana, se lo desidera. Lo spettacolo può essere una porta d'accesso al mondo della sardana, che può aiutare le persone con i loro pregiudizi".
"Appaiono brani iconici della sardana, perché sono molto rispettoso", continua, "e il resto è musica che ho composto per cobla, con una grande varietà stilistica: ogni personaggio risponde a uno stile, come il jazz o la big band". Conclude: "Il mondo del musical ha sempre giocato con l'iperbole. Il riferimento del titolo a Superstar è ovvio e diretto, qui sostituendo il profeta cristiano con la profetessa della sardana".
Leggi ancheIl musical ha debuttato a Manresa, dove è stato prodotto, è stato rappresentato a Vic e Girona e ora arriva al Paral·lel (solo fino a domenica 6 luglio). Sul palco, oltre alla cobla e ai colles, originari della città e, in questo caso, coordinati da Som Sardana, il cast include Maria Cirici, Mireia Lorente-Picó, Miquel Malirach e Pol Blancafort. Il programma prevede anche l'apparizione di Lloll Bertran, che "è un'intelligenza artificiale", rivela Arnau Tordera.
lavanguardia