Muore Roberta Flack, la voce che sapeva uccidere dolcemente il mondo con il suo amore

Prima di diventare una star mondiale e far ballare il pianeta, Roberta Flack, pianista di formazione classica, è stata insegnante nel sistema scolastico di Washington.
Roberta Flack sapeva educare ed aveva la capacità con il suo Killing me softly di far morire d'amore con piacere il mondo con la sua canzone . Il magnetismo della sua voce lo ha portato a vincere diversi Grammy e a far ballare anche chi non voleva. Secondo il suo rappresentante, è morto lunedì a Manhattan all'età di 88 anni.
La cantante di un altro grande successo, The first time ever I saw you , e anche un'energica pianista, ha sofferto di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), come annunciato dalla sua famiglia nel novembre 2022. Da allora in poi, non ha più cantato.
Il peggioramento della malattia gli ha reso impossibile persino parlare, ha affermato la sua manager Suzanne Koga in una nuova dichiarazione.
Flack nacque il 10 febbraio 1937 nella Carolina del Nord. Figlia di un organista di chiesa, il suo talento le valse all'età di 15 anni una borsa di studio alla Howard University di Washington, uno dei grandi centri della cultura afroamericana.
Il musicista jazz Les McCann afferma di aver scoperto le straordinarie capacità di Flack mentre cantava al Mr. Henry's, un club della capitale degli Stati Uniti.
"La sua voce ti toccava, ti afferrava, ti colpiva con ogni emozione che potessi mai conoscere", ha detto McCann. "Ho riso, pianto e urlato sempre di più", ha insistito parlando di questo artista.
Inizialmente fu lo stesso McCann a incoraggiare il giovane cantante a firmare con l'etichetta Atlantic Records, che all'epoca era un'etichetta prestigiosa nel campo della musica soul. Lì ha registrato The first time... , una canzone scritta da Ewan MacColl
Quella canzone segnò la svolta di Flack, dopo essere apparsa nel suo primo album, First Take , nel 1969.
La canzone ottenne popolarità dopo essere stata utilizzata da Clint Eastwood nel suo film d'esordio alla regia del 1971, Play Hard at Night . Poi la casa discografica pubblicò una versione radiofonica che divenne un enorme successo. Raggiunse il primo posto nella classifica Billboard Hot 100 nel 1972.
E fu nel 1973 che la canzone vinse i Gramophone Awards come disco dell'anno e canzone dell'anno con Killing me softly... Ebbe lo stesso successo nel 1974 ( Feel like makin' love ).
Fu solo l'inizio di altri successi che lo portarono in cima alle classifiche. Ha registrato queste due canzoni vincitrici di un Grammy con il suo compagno di studi alla Howard University, Donny Hathaway.
I due registrarono diverse canzoni fino alla morte di Hathaway nel 1979. Si lanciò da una stanza d'albergo di New York e fu dichiarato suicidio.
"Era molto sensibile e reagiva a ciò che accadeva intorno a lui e a qualsiasi sentimento avesse dentro. "Era un genio ed è per questo che non era soddisfatto delle sue performance, delle sue creazioni", ha detto Flack al Washington Post. "Come tutti i creativi, ho avuto momenti alti e bassi", si è lamentato.
Questa perdita è stata un duro colpo per lei sia a livello personale che professionale. Ma poi trovò un nuovo partner con cui fece squadra, Peabo Bryson, nel 1980. Il duo registrò la hit Tonight, I celebrate my love . Flack trascorse il resto del decennio in tournée e tornò nella top 10 nel 1991 con Set the Night to Music , un duetto con Maxi Priest.
La musica di Flack venne presentata alle nuove generazioni negli anni Novanta grazie ai Fugees, che con la guida vocale di Lauryn Hill realizzarono con questa canzone una versione di Killing me softly molto apprezzata e venduta in tutto il mondo. L'esecuzione avvenne per l'allora presidente sudafricano Nelson Mandela, che si dice ne fosse entusiasta.
Nel 1999, Flack ha ricevuto la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame. Già in questo secolo fondò la sua scuola di musica nel Bronx. Poi la sua salute cominciò a peggiorare. Nel 2016 ha avuto un ictus ed è stata ricoverata in ospedale per un po' di tempo. È tornata sul palco nel 2018 per un gala umanitario.
"Non è facile muoversi sempre al ritmo delle tue canzoni. "Bisogna essere sempre in sintonia con i propri temi, non tanto con la musica, quanto con i testi e il loro significato", ha dichiarato all'AP durante il suo ultimo periodo di vita attiva. Flack, corpo e anima dell'anima.
lavanguardia