Il Museo della Cultura Hip Hop RS ospita un'azione senza precedenti del Museu da Pessoa sui cambiamenti climatici

Il Museo della Cultura Hip Hop RS di Porto Alegre ospita un evento senza precedenti che unisce arte, memoria e consapevolezza ambientale. Fino al 6 luglio, il programma "Vite, voci e conoscenze in un mondo in fiamme", promosso dal Museu da Pessoa, offre al pubblico laboratori e uno spazio interattivo per racconti personali sugli impatti del cambiamento climatico.
Curata dallo scrittore, filosofo e leader indigeno Ailton Krenak, l'iniziativa fa parte di una serie di azioni organizzate in otto regioni del paese e include la Capanna del Manto nel Rio Grande do Sul, una struttura interattiva creata per registrare, in un massimo di tre minuti, le esperienze e i ricordi della popolazione sul clima e le sue conseguenze. Questi racconti faranno parte di una collezione permanente sulla piattaforma del Museu da Pessoa.
Un altro momento clou del programma è la produzione collettiva di un mantello realizzato con rifiuti riciclati. L'opera, realizzata da mani provenienti da diverse parti del Brasile, sarà esposta a Belém (PA) durante la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 30), a novembre.
La scelta del Rio Grande do Sul come uno dei centri nevralgici di questo programma è simbolica. Lo stato è stato duramente colpito da una delle più grandi tragedie climatiche del paese nel 2024 e ora trasforma questo dolore in riflessione e arte.
Le attività si svolgono presso il Museu da Cultura Hip Hop RS, situato in Rua Parque dos Nativos, 545, a Vila Ipiranga, Porto Alegre. Lo spazio è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. La partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni sono disponibili sui profili social @museuhiphoprs e @museudapessoa.
terra