La rassegna gastronomica nella Svizzera italiana rende omaggio al Brasile

L'edizione 2025 di "S. Pellegrino Sapori Ticino", uno dei festival gastronomici più prestigiosi d'Europa, che si terrà dal 18 settembre, renderà un omaggio senza precedenti al Brasile.
L'evento si tiene a Lugano e in altre città del Canton Ticino, la regione di lingua italiana della Svizzera, nota per il connubio tra paesaggi lacustri, raffinatezza alpina e atmosfera mediterranea.
In totale, sei chef brasiliani pluripremiati cucineranno insieme a grandi nomi della gastronomia svizzera, come Frank Oerthle (Arte al Lago), Dario Ranza (Principe Leopoldo) e Ivo Adam (The Chedi), in una serie di cene ed esperienze con menu esclusivi che celebrano la diversità e gli ingredienti eccellenti del Brasile.
Tra i nomi confermati ci sono Alberto Landgraf (Oteque, Rio de Janeiro), Ivan Ralston (Tuju, San Paolo), Luiz Filipe Souza (Evvai, San Paolo), Rafa Costa e Silva (Lasai, Rio de Janeiro), Manu Buffara (Manu, Curitiba) e Felipe Schaedler (Banzeiro, Manaus e San Paolo).
La cena di apertura avrà luogo il 18 settembre al ristorante Meta di Lugano, con ospite Alberto Landgraf, ma fino al 16 novembre saranno organizzati eventi ad Ascona, Bellinzona, Locarno, Morcote, Mendrisio e anche fuori Ticino, con tappe a Ginevra e Zurigo.
Nato 18 anni fa, "S. Pellegrino Sapori Ticino" ha già collezionato nella sua storia più di 500 stelle Michelin, con nomi come Joan Roca, Massimo Bottura e Andreas Caminada.
"Vogliamo far conoscere Lugano al pubblico brasiliano attraverso la gastronomia e le esperienze memorabili, collegando due territori con vocazioni distinte ma complementari", afferma Bruno Tenório, rappresentante ufficiale della Regione di Lugano in Brasile.
Il ricco programma del festival prevede anche cene con giovani talenti svizzeri, serate dedicate alle chef donne, collaborazioni tra Svizzera e Italia, eventi di beneficenza ed esperienze di ospitalità in hotel a cinque stelle.
terra