Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Il Sé Multiplo di Vicenç Altaió

Il Sé Multiplo di Vicenç Altaió

“Abbiamo cercato senza sosta, come un Dio che cerca l’esistenza dell’arte con la lingua di fuori.” Così Vicenç Altaió evoca lo spirito di una generazione culturale: quella della rivolta poetica e politica degli anni Settanta. Più che un'autobiografia, la storia del poeta e trafficante di idee si presenta come una memoria dilatata o rifratta, che parla al plurale. In questo risiede il valore inestimabile di un racconto che, pur avendo come filo conduttore e pretesto la vita dell'autore, è in realtà un inno all'anima che ha spinto la nostra cultura fuori dall'oscurità e dal torpore. Oggi riceviamo il primo volume di queste memorie: quello che ripercorre la storia dell'Altaió fino ai suoi anni Trenta; quella che ricorda e canta l'emergere del paesaggio letterario e artistico in Catalogna durante e dopo il regime di Franco; quello che segue e seziona la rivoluzione estetica che ne è derivata; che si ferma alla metà degli anni Ottanta, momento in cui l'arte e la cultura, assorbite dal liberalismo e dalla società dell'informazione, diventano merce e ingrediente identitario della modernità.

Negli anni Settanta, in una Barcellona agli albori, la polizia negò la patente al giovane studente universitario, poeta-attivista, parlamentare e sovversivo. Non se lo toglie mai: si muove insieme agli altri. Convinto che il libero pensiero si generi al di fuori delle strutture, divenne un uomo di sinistra senza acronimi, trasformando la letteratura e le arti in una forma di politica: come lettore, poeta, editore, pensatore, visionario e trasformatore del linguaggio e della cultura.

Altaio con Joan Brossa

Altaió (al centro) con Joan Brossa e Alfons Borrell nella galleria Joan Prats

⁄ Strinse un'amicizia nutriente, di assoluto valore fondante, con poeti come Foix, Vinyoli e Brossa

La memoria prismatica di Altaió atomizza il Sé negli altri. Convinto che bisogna sempre essere attenti al senso di un'epoca e che "l'avanguardia non è distruzione, ma osservanza e apertura", racconta l'amicizia, di assoluto valore fondativo, che ha stretto prima di diventare maggiorenne con poeti come Foix, Vinyoli e Brossa. Distilla le sue lezioni, offrendo bellissimi ritratti intimi; Ciò spiega anche il valore nutriente di questi scambi per poeti già affermati che si dedicavano, con piena volontà, ad ascoltare attentamente i giovani. Allo stesso tempo, Altaió costruì un universo di affinità elettive con i suoi contemporanei, di letture e riferimenti; e, aperta al mondo, tracciava costellazioni con l'Europa, dove regnava già la modernità.

Fa politica della poesia, e sempre in modo collettivo: è con le sue affinità elettive che organizza il Premio Gespa, che conquista l'Espai 10 della Fondazione Miró con proposte radicali e transdisciplinari, che traffica idee da una parte all'altra. Convinto che "per essere uno scrittore del tempo in cui vivi, devi essere anche un editore" e mosso dal desiderio di mettere in contatto nuove voci poetiche con l'avanguardia dell'arte, portò la creazione editoriale e poetica a un livello senza precedenti. Lo testimoniano la collezione Cristalls e tre delle riviste più rivoluzionarie mai esistite nel paese: Tarot de quinze (quella iniziatica), Èczema (pubblicata in diversi formati/manufatti) e Àrtics (che trasferiva la poetica europea del postmoderno. John Cage ne avrebbe disegnato la copertina). Il loro programma: forgiare, nella cultura catalana, “un’identità ultralocale in un sistema europeo aperto”.

altaio_al_gespa_price

Al festival di poesia Gespa Price, Universitat Autònoma, maggio 1975

⁄ Ricorda e canta l'emergere del paesaggio letterario e artistico durante e dopo il regime di Franco

I suoi viaggi in treno attraverso l'Europa furono fondamentali, si trasformarono in spinta propulsiva e metodo: si immerse completamente nell'arte e si dedicò anche al sud della Francia, consigliando le collezioni d'arte lungo l'asse meridionale. A Parigi, in seguito a un aneddoto che aveva come sfondo Antoine Laval e Derrida, nacque l'idea della serie Tràfic d'idees , l'aspetto saggistico che avrebbe fatto germogliare le idee di Altaió parallelamente alla poesia.

Il lavoro del poeta e trafficante si fonda sulla transdisciplinarità: la sua è una scrittura di aspetti concettuali e artistici che sfugge all’ortodossia delle discipline e si afferma come manifesto con il gesto di pubblicare poesie nelle case editrici d’arte.

Il senso storico e programmatico struttura l'opera e la vita di Altaió: annota sistematicamente appuntamenti e incontri, pianifica quali e quanti libri scrivere, riflette sul significato che la scrittura e l'editing assumono e dovrebbero assumere, assicurandosi sempre che il suo lavoro rifletta lo spirito del suo tempo.

altaio _amb_lactriu_rosa_novell

Altaió con l'attrice Rosa Novell e l'artista Jordi Colomer

⁄ Esperienze e aneddoti convivono nel libro con acute osservazioni storiche e filosofiche e belle riflessioni

Conversazioni, esperienze, aneddoti, frammenti di lettere, recensioni d'arte, libri; acute osservazioni storiche e filosofiche, bellissime riflessioni sull'opera dei suoi contemporanei. Tutto questo costruisce la storia di un collettivo che, privo di sigle, dai margini e senza soldi, ha seminato gli ideali per una libertà estetica che ha prosperato pienamente.

Il riconoscimento degli altri e degli altri è alla base di questo ritratto di un'epoca che non trascura nessuno di coloro che hanno contribuito a seminare luce e cambiamento. Ascoltare i poeti è stato il lavoro più gratificante che abbia mai avuto. Ho cercato di fare in modo che questo privilegio andasse a beneficio della comunità, a cui devo la vita. La cultura deve reinventarsi costantemente, ma poiché l'avanguardia è osservazione e apertura, è necessario entrare in contatto con i maestri, ascoltare, riconoscere ed essere grati. Oggi ringraziamo Altaió per aver assunto la responsabilità poetica di trasmetterci l'eredità di una generazione che nutre la nostra.

Vicenç Altaió L'ombra della sovversione Galàxia Gutenberg. 456 pagine. 24 euro

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow