Bari, a Madonnella torna «Il mattino ha Lory in bocca»: arte e bellezza a cielo aperto
Martedì 19 Agosto 2025, 14:00
Otto giorni di appuntamenti per raccontare con l’arte la bellezza di uno scorcio di Bari. La strada per accogliere l’estro degli artisti che animeranno la quarta edizioni della mostra "Il mattino ha Lory in bocca", a cura di Francesco Paolo Del Re, che dal 24 al 31 agosto prossimi prenderà forma nell’incrocio tra via Dalmazia e via Spalato nel rione Madonnella della città. Sono sessanta i protagonisti della mostra e degli appuntamenti performativi, ludici e laboratoriali che promettono di stupire con opere che potranno essere ammirate 24 ore su 24. L'obiettivo è «unire la comunità del quartiere Madonnella in un’esperienza di arte condivisa, pubblica, relazionale e partecipata. Il tutto offerto gratuitamente alla città», spiegano gli organizzatori.
Si inizia domenica prossima con l’inaugurazione della mostra, la proiezione del video Red di Nunzia Picciallo e la lettura di 'Ndrame (Annarita Gaudiomonte), e del testo 'La guerra in cui il corpo delle donne ha perso i suoi diritti della scrittrice e poetessa palestinese Mariam El Khatib.
Lunedì sera invece si terrà un’assemblea pubblica di quartiere che segna la chiusura, dopo un anno, del progetto "La cura" di Antonio Milano: ogni lunedì è stata accesa una candela nell’edicola votiva laica creata dall’artista. La «Sfida della Madonnella. Torneo a coppie di burraco popolare» sarà vissuta il 26: in palio c'è un dipinto di Simona Anna Gentile che darà vita anche a una performance. Il duo Alice e Ahad, composto da Alice Mestriner e Ahad Moslemi, invita il pubblico a partecipare, il 27 agosto, a "Il mercoledì del villaggio", un laboratorio-evento sulla polvere, finalizzato alla realizzazione di un’opera collettiva e relazionale.
Giovedì appuntamento con "La signora del balcone", un dj set di MissPia (Patrizia Piarulli). Venerdì tocca a Silvana Kuhtz e al video di Ta-Ran-To. Due le performance in calendario anche per sabato: Francesco Malizia presenta al pubblico la 'Marcia della diserzione celeste, ovvero Krakarum Karawane Zlam', e Iula A Marzulli è autrice e protagonista di "Home Sweet Home". Domenica sarà la volta di Giorgio Cuscito con 'I'm not a passenger', in dialogo con l’installazione di Pierluca Cetera. Si tratta di «un viaggio sonoro, straniante e straziante nell’orrore di Gaza, perché - spiega Cuscito - non possiamo essere soltanto passeggeri».
© RIPRODUZIONE RISERVATATROVA NEWS INTORNO A TE
La Gazzetta del Mezzogiorno