FIDAPA Cammarata – San Giovanni Gemini: si conclude il biennio di Rosalia Tatano tra progetti, riconoscimenti e futuro condiviso
Si è concluso il biennio di presidenza di Rosalia Tatano alla guida della sezione FIDAPA BPW Italy di Cammarata – San Giovanni Gemini, due anni intensi e ricchi di iniziative che hanno lasciato un segno concreto nella comunità e sul territorio.
Il biennio 2023-2025 è stato scandito da oltre 53 eventi tra incontri, convegni, laboratori e attività culturali, tutti improntati ai valori fondanti della Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari: imprenditoria femminile, empowerment, cultura, leadership e gentilezza. Temi tradotti in azioni concrete di crescita, sensibilizzazione e valorizzazione delle donne, delle nuove generazioni e delle eccellenze locali.
A coronamento del percorso, Rosalia Tatano ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nazionale: il Premio Tema Internazionale “Donne Innovatrici. Plasmiamo un futuro sostenibile”, assegnato dalla FIDAPA BPW Italy per l’impegno costante, lo spirito di squadra e la passione con cui ha guidato la sezione.
“Questi due anni sono stati un viaggio entusiasmante – dichiara Rosalia Tatano – fatto di condivisione, ascolto e progettualità. Ogni iniziativa, locale, provinciale, regionale e nazionale, ha rappresentato un passo avanti nella costruzione di reti di donne capaci di generare cambiamento, con lo sguardo sempre rivolto al futuro e alle nuove sfide che ci attendono”.
Numerosi i ringraziamenti espressi dalla presidente uscente a chi ha condiviso e sostenuto il percorso associativo: dalle autorità civili e religiose alle realtà imprenditoriali e culturali, dagli artisti e scrittori ai ragazzi – oltre 400 – insigniti come Ambasciatori della Gentilezza. Un pensiero speciale è andato anche alle squadre del Kamarat e del Gemini Calcio, protagoniste nella lotta contro la violenza sulle donne, e a realtà come Coldiretti, Università di Palermo, Camera di Commercio di Agrigento e PID – Punto Impresa Digitale, partner di iniziative di altissimo valore culturale.
Tatano ha inoltre espresso riconoscenza verso gli Ordini professionali di Agrigento (Ingegneri, Architetti, Agronomi, Commercialisti, Avvocati), le amministrazioni comunali di Cammarata, San Giovanni Gemini e Prizzi, i rispettivi sindaci Zimbardo, Mangiapane, Comparetto e Vallone con le loro giunte, per l’attenzione e il sostegno dimostrati.
Fondamentale la collaborazione con il mondo della scuola: i dirigenti Giusy Gugliotta, Giuseppe Oliveri e Giovanna Lascari e i docenti che hanno accolto e diffuso i valori della FIDAPA tra i giovani, trasformando le scuole in veri e propri laboratori di dialogo e crescita.
Tra le realtà ringraziate anche i Club Rotary, Slow Food, le associazioni Arca e Solide Ali, il Consultorio Familiare di Cammarata, la struttura Aress Fabiola, le Figlie di Maria Ausiliatrice con i ragazzi della comunità, il gruppo SEA – Super Eroi Acrobatici e Giovani Contro Corrente.
Un ringraziamento particolare è andato a tutte le socie della sezione e al direttivo uscente – Vivian Lo Guasto, Flavia Russotto, Lucia Russotto e Patrizia Russotto – per l’impegno e la professionalità dimostrati. E alla Rappresentante Young Marta Cacciatore, che ha dato voce alle nuove generazioni, linfa vitale dell’associazione.
“Concludo questo percorso con il cuore colmo di gratitudine e con fiducia nel futuro della nostra federazione – conclude Tatano – certa che la nuova presidente Valentina Billero saprà portare avanti la FIDAPA con professionalità e concretezza, continuando a scrivere pagine importanti di crescita e condivisione per il nostro territorio”.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp
Agrigentooggi