Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Il Metaverso della Cultura italiana nel mondo: domani presentazione a Montecitorio

Il Metaverso della Cultura italiana nel mondo: domani presentazione a Montecitorio

Sarà presentato domani, mercoledì 14 maggio alle ore 10, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, il progetto “Luoghi e Percorsi Immersivi d’Italia”, iniziativa firmata Archeoclub d’Italia in collaborazione con In The Green Future, incubatore interdisciplinare impegnato nello sviluppo sostenibile. Si tratta di una piattaforma digitale immersiva e accessibile che porta il metaverso nei borghi e nei luoghi simbolo della cultura italiana, in particolare quelli esclusi dai circuiti turistici di massa, come le aree interne, le isole minori e le zone costiere. L’evento si svolge con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e del Ministero della Cultura.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai promotori del progetto: Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, e Raffaello Dinacci, founder di In The Green Future. “Il progetto nasce per rendere accessibile a tutti il patrimonio dei piccoli centri italiani – dichiara Santanastasio –. Pensiamo a chi vive a migliaia di chilometri di distanza o a chi non può muoversi: oggi anche loro potranno esplorare un borgo dell’Appennino. È un’iniziativa inclusiva e concreta, che stimola la conoscenza e porta servizi nei territori”. “Abbiamo accompagnato e supportato con il nostro ecosistema il progetto Luoghi e Percorsi Immersivi d’Italia, che rappresenta un passaggio decisivo verso una nuova modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale – aggiunge Dinacci –. Attraverso il metaverso e i principi ESG vogliamo rendere la cultura un’esperienza immersiva, partecipativa e realmente accessibile, capace di rafforzare l’identità dei territori e proiettarla in una dimensione internazionale”.

Moderato dalla giornalista Barbara Carfagna (RAI), l’evento vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’innovazione culturale. Sono previsti gli interventi di Giorgio Maria Tosi Beleffi per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Laura Moro del Ministero della Cultura, e Sergio Nardini, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Seguiranno i contributi di Edoardo Colombo, presidente dell’Associazione Turismi.AI, Innocente Cataldi, responsabile del progetto per Archeoclub d’Italia, Federico Tozzi, executive director della Italy-America Chamber of Commerce di New York (da remoto), e Enrico Derfligher, presidente Euro-Toques e ambasciatore della cucina italiana nel mondo (da remoto). Parteciperanno inoltre Roberta De Santis, general director della Italian Chamber of Commerce in the UAE, e Luigi Ferrari, ambasciatore d’Italia in Turkmenistan (entrambi da remoto). Durante la presentazione, Francesco Sorrentino di Immensive srl – partner tecnologico del progetto – illustrerà il funzionamento della piattaforma, mentre Adriana Rossi, professoressa dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, presenterà i contenuti del progetto di ricerca PRIN “SCORPiò-NIDI”. Sono previsti ulteriori interventi da parte di rappresentanti dell’Università Vanvitelli (già partner di In The Green Future sin dall’organizzazione della prima edizione dell’omonimo premio), di associazioni per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, e di startup innovative nel settore culturale e digitale aderenti al circuito In The Green Future. Il progetto, sviluppato nel quadro del programma MICIT (Metaverse for Italian Culture, Identity and Tradition in the world), propone una visione sostenibile e replicabile della digitalizzazione culturale, contribuendo a decongestionare i flussi turistici, valorizzare le aree marginali e stimolare nuove economie territoriali in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.Diretta streaming su www.inthegreenfuture.eu.

İl Denaro

İl Denaro

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow