Un dipinto rubato dai nazisti ad Amsterdam riappare in una casa in Argentina.

Un dipinto rubato dai nazisti ad Amsterdam durante la seconda guerra mondiale e scomparso da decenni è stato ritrovato in una casa in Argentina , appeso sopra il divano del soggiorno di una delle figlie di un ex funzionario nazista, secondo il quotidiano olandese AD, che ha localizzato il ritratto, scomparso dagli anni '40 .
Un dipinto dell'artista italiano Vittore Ghislandi, rubato durante la guerra, è appeso nel soggiorno di una casa in una città argentina. © National Cultural Heritage Service/Robles Casas & Campos
L'opera "Ritratto di signora" del pittore italiano Giuseppe Ghislandi (1655-1743) faceva parte della prestigiosa collezione del mercante ebreo Jacques Goudstikker , morto nel 1940 mentre fuggiva dai nazisti.
La sua galleria di Amsterdam, con oltre 1.100 opere, tra cui Rembrandt e Vermeer, fu venduta a prezzi stracciati ad alti funzionari del Terzo Reich, tra cui il feldmaresciallo Hermann Göring.
Il dipinto finì nelle mani di Friedrich Kadgien, un funzionario nazista vicino a Göring e membro delle SS, che fuggì prima in Svizzera e poi in Sud America , dove si stabilì in Argentina e morì nel 1978 a Buenos Aires.
Documenti dell'epoca indicano che accumulò diamanti e opere d'arte tramite estorsioni ad Amsterdam.
Il quotidiano AD ha cercato per anni di contattare le figlie di Kadgien, che hanno sempre evitato di commentare il passato del padre. Alla fine hanno trovato l'opera quando una delle figlie ha messo in vendita la sua casa presso un'agenzia immobiliare argentina e le foto degli interni mostravano il dipinto appeso in soggiorno. Il quotidiano olandese è stato in grado di confermare che il dipinto si trova ancora nella casa in questione.
Hermann Goering esce dalla galleria d'arte Goudstikker in Herengracht 458, Amsterdam (Foto: The New York Times)
Gli esperti dell'Agenzia olandese per il patrimonio culturale (RCE) sottolineano che "non c'è motivo di credere che si tratti di una copia; le misure corrispondono alle informazioni disponibili" nei loro archivi su quest'opera, scomparsa dal 1946. Hanno osservato che solo un esame del retro potrebbe fornire una conferma definitiva attraverso l'uso di segni o etichette originali sul dipinto.
Gli eredi di Goudstikker, che nel 2006 avevano recuperato 202 pezzi dopo una lunga controversia con il governo olandese, hanno annunciato che reclameranno il dipinto, un ritratto della contessa italiana Colleoni.
" La mia ricerca delle opere di mio suocero è iniziata alla fine degli anni '90 e non si è fermata fino a oggi. L'obiettivo della mia famiglia è recuperare ogni pezzo rubato dalla collezione e restaurare la sua eredità", ha affermato l'81enne Marei von Saher.
Il leader nazista Herman Göring (Foto: BBC)
Il caso potrebbe trasformarsi in un lungo processo legale se gli attuali proprietari si rifiutassero di consegnarlo , ha avvertito la RCE. "Potrebbe essere una storia complicata", sottolineano gli eredi, dopo aver formalmente notificato la loro richiesta dopo la pubblicazione del servizio giornalistico di AD.
Inoltre, gli investigatori dell'RCE hanno trovato un altro dipinto indicato come scomparso sui social media delle figlie di Kadgien: una natura morta floreale dell'artista olandese Abraham Mignon, anche se la sua esatta origine è ancora oggetto di indagine.
Clarin