Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Jazz Cycle porta Tcheka e Mário Laginha, Donne e Jazz e Canzoni di maggio a Tavira

Jazz Cycle porta Tcheka e Mário Laginha, Donne e Jazz e Canzoni di maggio a Tavira

Praça da República ospita un altro ciclo Jazz a Tavira, dal 18 al 20 luglio, con Tcheka e Mário Laginha, Elas e o Jazz e Cantigas de Maio.

La serie Jazz inizia il 18 con Tcheka e Mário Laginha. Formano un duo musicale fondato sull'amicizia e sul rispetto reciproco per la musica di ciascuno. In questo concerto, uniscono generi e influenze diverse, presentando un repertorio di composizioni originali con melodie che combinano chitarra, pianoforte e voce.

Con una carriera lunga oltre trent'anni, Mário Laginha è spesso associato al mondo del jazz. Ma l'universo musicale che ha costruito è più ampio, abbracciando sonorità brasiliane, indiane e africane, pop, rock e le basi classiche che hanno plasmato il suo sviluppo.

Per l'artista, fare musica è soprattutto un atto di condivisione. In questo spirito, Tcheka è un'altra compagna di viaggio, trasportandolo in un universo che, ancora una volta, lo sfida a reinventarsi come musicista.

Nato in un angolo remoto dell'isola di Santiago, a Capo Verde, Tcheka ha creato uno stile unico che riflette le influenze ricevute su scala globale.

La sua musica scorre con naturalezza, resistendo a qualsiasi tentativo di facile categorizzazione, dati i riferimenti ai vari generi originari di Capo Verde (batuku, funaná, finason, tabanka, morna e coladera) del jazz africano, della musica folk, del blues e del rock.

Il 19, Elas e o Jazz si uniscono alla Big Band da Nazaré per rendere omaggio al trio vocale più famoso della storia del jazz, le Andrew Sisters.

Mariana Norton, Joana Machado e Marta Hugon ricreano le inconfondibili armonie vocali delle sorelle Patrícia, Laverne e Maxene, rivisitando alcuni dei loro più grandi successi che, durante la Seconda Guerra Mondiale, valsero loro il soprannome di America's Sweethearts.

La Big Band del Comune di Nazaré è stata fondata nel 1999 e ha una formazione classica, composta da cinque sassofoni, quattro trombe, quattro tromboni, pianoforte, chitarra, basso, batteria e voce.

Per concludere la stagione di Jazz in Tavira, il 20 luglio le Cantigas de Maio animeranno Praça da República. Queste canzoni emergono come una conseguenza quasi naturale degli oltre 30 anni di lavoro musicale di Bernardo Moreira.

Con un inizio segnato dal linguaggio del jazz, universo in cui si muove ancora oggi, ha presto avviato un dialogo con altri generi musicali, con altri compositori e interpreti, come testimoniano i due album pubblicati con il suo sestetto e in compagnia della cantante Paula Oliveira, rispettivamente «Ao Paredes Confesso» e «Lisboa que Adormece».

Le Cantigas de Maio (Canti di Maggio) ripercorrono questa traiettoria, rendendo omaggio ai grandi compositori che hanno segnato una svolta nella storia sociale, politica e culturale del nostro Paese. Compositori che, tra loro, hanno creato reti musicali e di condivisione, incarnando l'ispirazione di José Afonso, ma contribuendo anche, con la propria identità, a creare un "marchio" nella musica portoghese: Fausto Bordalo Dias, Vitorino Salomé, Sérgio Godinho, José Mário Branco, tra gli altri.

Per queste Cantigas de Maio, Bernardo Moreira ha invitato musicisti che, per età e background musicale, rappresentano due generazioni che si intersecano, portando percorsi ed esperienze distinti, che consentono un approccio più moderno a un'eredità che non può e non deve essere dimenticata, con protagonista uno dei cantanti più promettenti della scena musicale portoghese: João Neves.

Barlavento

Barlavento

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow