Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Germany

Down Icon

L'idea della famiglia nucleare trasforma le persone in macchine: uccide i pensieri, l'amore, il sesso

L'idea della famiglia nucleare trasforma le persone in macchine: uccide i pensieri, l'amore, il sesso

Chi apre i confini della sessualità e della libertà sperimenta anche di più. Un saggio sulle ombre oscure e torbide della famiglia nucleare.

Stress costante: l'essenza dell'idea di famiglia nucleare. imago stock&people/snapshot-photography/T.Seeliger

Dalla primavera al tardo autunno del 1963, l'instancabile Pier Paolo Pasolini consumò metri di pellicola mentre attraversava l'Italia da sud a nord, intervistando operai, contadini, studenti, calciatori, soldati, borghesi e altri disgraziati della terra su sesso, matrimonio, divorzio, prostituzione e così via. In quell'anno, il 1963 – cinque anni prima che gli studenti occupassero le università e alcuni di loro picchiassero i poliziotti a Roma, che Pasolini avrebbe poi difeso così meravigliosamente contro gli studenti borghesi nella sua poesia "Il PCI ai giovani" – all'inizio del suo film "Comizi d'Amore", chiede a un gruppo di ragazzi da qualche parte in Sicilia se sanno come si fanno i bambini. I ragazzi, non più così giovani, ridacchiano e si atteggiano a uomini d'onore, e quando il più coraggioso tra loro alza finalmente la mano per ostentare la sua conoscenza, le risposte arrivano. I bambini, secondo i ragazzi siciliani del '63, nascono da un fiore portato dalla levatrice, li porta Gesù, a volte dallo zio, dalla cicogna, ecc.

Guardando il documentario di Pasolini – soprattutto le parti girate nel sud bruciato e impoverito (che una milanese sul suo lettino a bordo piscina descrive come "un altro pianeta") – trovo difficile evitare parallelismi con il patriarcato dei Balcani occidentali, che conosco molto bene. In particolare la sua propaggine montenegrina, dove sono nato e cresciuto, a poco più di 100 miglia nautiche dalla Puglia, regione meridionale italiana, che Pasolini attraversò e filmò anch'essa.

Giornale di Berlino
  • Accesso a tutti i contenuti B+
  • Leggi per 2,00 € al mese invece di 9,99 €
  • Annullabile in qualsiasi momento
Berliner-zeitung

Berliner-zeitung

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow