Concorso lirico di Vienna: Davide e Golia ora combattono con il Belcanto


Sofia Vargaiová / Opera di Stato di Vienna
Due Bellini, per favore! Normalmente, si esprimerebbe un desiderio di questo tipo nel bar di propria scelta. A Vienna, che fin dai tempi di Mozart si considera la capitale mondiale della musica, una richiesta di questo tipo può attualmente riguardare anche il settore dei servizi artistici. A febbraio, il piccolo ma raffinato Theater an der Wien e la grande Staatsoper di Vienna hanno proposto due diverse nuove produzioni della “Norma” di Bellini nel giro di una settimana.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Una classica battaglia di bel canto. E il pubblico qui, che è ancora particolarmente appassionato di opera, discuteva animatamente da mesi: dove si sarebbe potuto assistere alla “Norma” più interessante dal punto di vista scenico, più armoniosa musicalmente e di qualità complessivamente superiore? Quale teatro d'opera uscirà vincitore da questa sfida artistica?
Grande contro piccoloI due combattenti, che senza preavviso – come viene sottolineato ovunque – si trovano ad affrontare questo confronto diretto, appaiono a prima vista come Davide e Golia. L'Opera di Stato è il massimo esponente del settore, la figura di punta e il fiore all'occhiello dei teatri federali austriaci. Nella stagione 2023/2024 sono stati attratti quasi 650.000 visitatori, il 40 percento dei quali proveniva dall'estero. La casa ha una capienza di circa 2.100 visitatori ed è quasi sempre piena. La stagione attuale prevede 45 diverse produzioni d'opera e 7 di balletto. Uno studio della Camera di commercio di Vienna ha recentemente attestato che l'Opera di Stato ha contribuito economicamente al prodotto interno lordo complessivo di 296 milioni di euro. Dal 2020 la direzione della casa è affidata a Bogdan Roščić, che in precedenza ha ricoperto posizioni di rilievo presso etichette internazionali di musica classica.
Al confronto, al Theater an der Wien tutto è di qualche dimensione più piccolo. Nella tradizionale sede principale del Naschmarkt, che può ospitare circa mille visitatori, questa stagione vengono rappresentate otto produzioni teatrali, ciascuna in modalità stagionale, cioè in blocco, e altrettante rappresentazioni operistiche concertistiche. Per ogni produzione, i solisti, il coro e l'orchestra vengono prenotati separatamente; di solito, nella buca dell'orchestra si alternano la Vienna Symphony Orchestra e l'ORF Radio Symphony Orchestra. Dal 2022 il celebre regista Stefan Herheim è il direttore artistico del teatro sostenuto dalla città e della Vienna Chamber Opera associata. Il norvegese preferisce le rarità.
La sua casa è stata la prima a vincere il concorso “Norma”. Tuttavia, Herheim ha ereditato il progetto dal suo predecessore: Roland Geyer voleva proiettare il capolavoro di Bellini nel maggio 2020 in una nuova produzione di Vasily Barkhatov, con Asmik Grigorian nel ruolo del protagonista; La pandemia di coronavirus ha ostacolato il piano. Nella produzione, che ad aprile si trasferirà alla Lindenoper di Berlino, il regista russo mette in scena il celebre soprano, tra l'altro sua ex moglie, nel ruolo di caporeparto in una fabbrica. Qui vengono realizzate statue per il regime militare al potere.
Invece della verbena nei capelli, Grigorian, nei panni di Norma, indossa ora il grigio del blocco orientale e, al posto della luna, tubi al neon illuminano il raduno degli oppressi e il loro capo nella lotta contro i Romani. Asmik Grigorian, la grande attrice cantante, ritrae e fa vivere la sacerdotessa druidica gallica come una donna moderna, pallida ma combattiva, incastrata tra due sistemi e abbandonata dal padre dei suoi figli, il militare Pollione.
Grigorian ha dedicato la sua incursione nel regno del bel canto (si dice che sia stata un'avventura irripetibile) alla madre lituana Irena Milkevičiūtė, che lei descrive come uno dei più grandi soprani del suo tempo. Grigorian la imita da tempo e riesce davvero a creare una Norma che trascina il pubblico nel vortice della sua disperazione. Il cantante si sforza meno di ottenere un suono omogeneo e bello, e più di percepire l'urgenza emotiva e la veridicità.
Anche il Pollione di Freddie De Tommaso è più verismo che belcanto; il suo tenore conquista lo spazio teatrale come una forza maggiore, ma sa anche toccare con intimità e tenerezza. Aigul Akhmetshina nel ruolo della nuova fiamma di Pollione, Adalgisa, risplende con l'intenso bagliore del suo mezzosoprano nei duetti con Grigorian, il che non è un risultato da poco. Peccato che Francesco Lanzillotta conduca la Vienna Symphony Orchestra solo a un'interpretazione mediocre.
Il suo connazionale Michele Mariotti sprona l'orchestra dell'Opera di Stato con molta più energia: teso, nervoso e nervoso, l'italiano esprime la tensione già nell'ouverture della "Norma". Nella produzione di Cyril Teste, il raduno dei Galli oppressi dai Romani avviene in un accampamento di emergenza in un grande edificio industriale. I primi piani di Norma e dei bambini che giocano vengono proiettati in diretta su una superficie trasparente davanti alla scena, avvicinando i destini individuali.
A differenza di Barkhatov, che rinuncia anch'egli a usare un'atmosfera in stile antico per la sua produzione, il francese dà spazio anche alla poesia: le cime ondeggianti degli alberi ricordano il bosco sacro di Irmin, il potere redentore della natura, e la scenografia di Valérie Grall delizia lo sguardo con immagini pittoresche. Una fragranza terrosa-legnosa creata appositamente da Francis Kurkdjian aggiunge una dimensione olfattiva all'intera opera d'arte.
Michael Poehn / Opera di Stato di Vienna
Alla Staatsoper la “Norma” viene cantata in uno stile molto più uniforme, sobrio e belcantistico rispetto al Theater an der Wien: Biedermeier invece della Belle Époque, giardino ornamentale invece dell'esca vocale. Avrebbe avuto più senso il contrario. Il soprano smorzato e dolce di Federica Lombardi nel ruolo del titolo è una bellezza del tutto omogenea, il tenore di grazia di Juan Diego Flórez rimane prevalentemente innocuo a causa della sua limitata estensione dinamica. Vasilisa Berzhanskaya si presenta come la più versatile e adattabile: la sua Adalgisa, un ruolo in cui la giovane Christa Ludwig un tempo dovette reggere il confronto con Maria Callas, si sviluppa oltre la pia innocenza del paese e raggiunge una potenza drammatica.
Sia per quanto riguarda la scenografia che la musica, il paragone tra Davide e Golia finisce per essere piuttosto sorprendente, con un risvolto arricchente. Oltre al pubblico, anche il compositore Bellini può essere considerato un vincitore: il grande melodista che ha saputo trasformare la sofferenza umana in profumate cantilene accompagnate da pizzicati d'archi, dolci come l'omonimo cocktail di pesche.
nzz.ch