Da adolescente, Luke Wilkins era una star della TV, ma oggi è alla ricerca della sua vera natura dietro i suoi ruoli nei film


Luke Wilkins era un tempo ampiamente conosciuto come Christian Toppe nella soap opera della ARD "Forbidden Love", adorato da schiere di giovani ragazze angeliche. Come autore, ora deve liberarsi da questo ego per trovare il suo vero sé dietro la maschera dell'attore. Il libro diventa così un dramma di liberazione, il cui capostipite è Arthur Rimbaud: "Il poeta si trasforma in veggente attraverso un lungo, immenso e meditato scatenamento di tutti i sensi". Non tutto in questo romanzo è ben ponderato, ma la deregolamentazione e la violazione delle regole sono metodiche e offrono uno spunto aperto alle critiche.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
In primo luogo, l'autore mette in scena radicalmente la sua mascolinità tossica. Come “violinista del diavolo” a Bienne, dove frequenta l’istituto letterario, accoglie la sua prima studentessa, Ruth. In lei, come in tutte le donne, vede più della semplice carne. Ma comunque tanta carne al fuoco. Come una "tigre" brutale, lui vorrebbe "attaccarla da dietro", solo per rivelare il suo lato tenero nella frase successiva: "Che relazione scintillante ci attende, come una coperta di neve appena caduta".
Per liberare la sua tecnica violinistica rovinata, pensa che dovrebbe prima "scatenare la sua sessualità" e diventare lui stesso una custodia di violino di pura lussuria: "Il serpente attorno al bastone di Asclepio della sua musicalità è avvolto in modo sbagliato".
Naturalmente, anche la visione maschile che ha di lei è sbagliata. La lingua è sulle montagne russe con i suoi ormoni, e all'ombra dei fiori della giovane ragazza sta già raccogliendo fiori stilistici con sfrenato entusiasmo personale: "Guarda come io, che ardo nel più profondo desiderio per te da migliaia di anni, mi sto disintegrando come cenere bianca come la neve, cadendo come ramoscello di giglio, come latte, come vuoto cremoso dall'interno del giglio cosmico".
L'autore sa, naturalmente, che questa esuberanza è in realtà inaccettabile, così come è inaccettabile la furia erotica di un giovane bianco. Tuttavia, egli infrange non solo le regole della decenza, ma anche tutte le regole stilistiche prevalenti, con un linguaggio che diventa sempre più esuberante.
Veri sentimentiIn quello che è probabilmente il passaggio più virtuoso, Luke Wilkins sovrappone tre scene in frasi lunghe una pagina: mentre di fronte a lui, in un negozio dell'usato, la bella Leila scopre il seno e lo deruba della sua innocenza, il padre al cinema - con stacchi di controcampo su un incidente del fratellino nell'auto del padre - assiste a una collisione che alla fine decreta la fine della carriera di attore del figlio e quindi la sua uscita dal ruolo di starlet televisiva.
Fino ad allora era ammirato anche perché i suoi sentimenti per la compagna della serie – per quanto ci si possa fidare dell'autorappresentazione letteraria dell'autore – non erano recitati, ma reali. E in effetti ha avuto una relazione con Cosma Shiva Hagen, di cui hanno parlato tutti i giornali scandalistici, dato che è la figlia di Nina Hagen.
Non c'è da stupirsi che il ritratto della giovane star televisiva Wilkins figuri sulla copertina del libro. E all'interno del libro troverete anche una foto sentimentale della rivista "Bravo" con jeans scollati e una pancia come una grattugia Bircher-Benner. Forse l'immagine di copertina più onesta e anche più ideale sarebbe stata: spazzatura e testo in grande disaccordo. Perché il testo è molto complesso.
Dopo l'ego tossico e mediatico, appare la maschera successiva: l'ego teorico. Cita tutte le parole chiave per riferirsi all’erotismo sacro della trasgressione di Georges Bataille. Poi lascia brevemente trasparire Michel Foucault prima di collocarsi completamente nell'ombra di Klaus Theweleit, il cui libro "Fantasie maschili" è anch'esso evocato da immagini suggestive: la mascolinità dura e corazzata che un tempo portò al fascismo.
Wilkins lo porta nel tempo del #MeToo e, soprattutto, nella frequenza della “radio madre”: come tale, riceve onde dalle profondità del matriarcato e si lascia permeare da vecchie intuizioni e nuove tecnologie; vuole diventare morbido. Ma poi, all'improvviso, come un serbatoio di teorie, inserisce vecchi saggi tra i capitoli del romanzo. Tra questi rientra anche un saggio apparso sulla NZZ nel 2020 con il titolo "La mia vita di figlio e di fantasma" e che, con il suo nuovo titolo, afferma la tesi del libro: "La radiofrequenza della madre".
Poiché la studentessa di violino Ruth è in ultima analisi la madre morta che visita o perseguita il figlio, è possibile riconoscere un coinvolgimento edipico che rimanda a Freud e alla sua teoria della libido. Le loro correnti vengono vissute con piacere e allo stesso tempo trasferite nei media, come se l'autore volesse cortocircuitare il numero di telefono di Freud in Berggasse a Vienna con il cellulare di Theweleit a Friburgo in Brisgovia. È qui che sesso, free jazz e frequenze si incontrano: a volte divertenti, a volte complicati. Ma l'autore è sempre aiutato dal fatto di essere lui stesso musicista e interprete, nonché esperto di poesia sonora, alla quale ha dedicato un festival lo scorso autunno a Friburgo in Brisgovia e a Basilea. Allora la lingua vince nel libero flusso.
Il bacio centrale della madreMa anche questo sé teorico, orgogliosamente ostentato in cinque saggi interpolati, dovrà essere superato per trovare il sé che Marcel Proust cercava da tempo: è quel "ragazzino che gioca tra me in rovina" e che sarà l'unico capace di scrivere "i miei libri". Il ragazzo dietro le maschere dell'ego, ovvero dietro l'uomo tossico, dietro la star della TV e dietro l'ego teorico, a volte viene effettivamente alla luce quando Luke Wilkins passa alla frequenza madre e frammenti di teoria distorti vengono accompagnati dal free jazz. Poi il libro si lancia in transizioni inebrianti, in cui poesia e filosofia si fondono come acquerelli.
Come nella “Recherche” di Proust, avviene il bacio della madre centrale. «Poi mi ha letto delle fiabe e alla fine ha cantato le vecchie canzoni popolari svizzere che sua madre le aveva cantato da bambina, canzoni in cui batte il cuore oscuro e selvaggio del nostro popolo. Il cuore anarchico e incivile degli svizzeri. Sulle ali di queste canzoni, cantate dalla dolce voce di mia madre, una specie di flusso acustico di latte materno, mi sentivo attratto verso il sonno. Poco prima di attraversare il confine verso il regno di Morfeo, ho sentito mia madre alzarsi e baciarmi sulle labbra, sigillando il mio corpo in modo sessuale, chiudendo il sottile indumento protettivo materno con un ultimo nodo.
In questi passaggi si può intuire quale potrebbe essere la prossima opera dell’autore. Un libro che non solo supera i pilastri della celebrità televisiva, ma li scardina completamente e si avventura allo scoperto, quasi indifeso e senza protezione, oltre la teoria e la Theweleit. Purtroppo, questo è qui “nascosto” da una postfazione dell’autore e da una prefazione molto breve.
I curatori e l'autore avrebbero fatto bene a riporre maggiore fiducia nel testo effettivo del romanzo. Ma forse Luke Wilkins deve prima liberarsi dalla paura che percepisce come la frequenza primordiale erotico-elvetica nel chiarore alpino tra Eiger, Mönch e Jungfrau: "Questa è la caratteristica più fondamentale degli svizzeri: aver paura della loro incommensurabile energia rivoluzionaria dell'amore".
Luke Wilkins: Sulle ali. Romanzo. Telegramme-Verlag 2024, Zurigo. 340 pp., Fr. 36.90.
nzz.ch