Il figlio scrive al padre: «La tua opinione era giusta, tutti gli altri erano pazzi»


È una sensazione o no? Sì, ma uno dei più silenziosi. Dal 1984 la celebre “Lettera al padre” di Franz Kafka è conservata nell’Archivio letterario tedesco di Marbach. In prestito permanente dal proprietario Thomas Ganske. Questa domenica c'è stato qualcosa da festeggiare a Marbach: il manoscritto è diventato proprietà dell'archivio. Un numero considerevole di donatori pubblici e privati ha reso possibile l'acquisto di un testo che, come nessun altro, intreccia il personale e il politico. Chi scruta l'abisso dell'umanità e ne sviluppa una fenomenologia del potere che non ha perso nulla della sua validità nel corso degli ultimi cento anni.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
All'inizio delle festività di Marbach, la vetrina contenente il manoscritto di Kafka è ancora coperta da un telo grigio. Successivamente la direttrice dell'archivio Sandra Richter lo rimuoverà con orgoglio. Dice anche qualcosa sul potere della lettera iconica e sulla sua importanza "nei momenti difficili". Nel giorno delle elezioni federali tedesche, ma anche alla luce della situazione globale, il testo chiave di Kafka sulle manifestazioni dell'autoritarismo assume un ulteriore potere simbolico.
Tirannia ed energie infernaliNel 1919, Franz Kafka raccontò al padre i suoi pensieri in 103 pagine manoscritte. Con una grafia chiara e leggibile, il figlio scrive un resoconto a Schelesen, a nord di Praga, che risale alla sua infanzia ma è ambientato in un'epoca attuale.
L’ultimo “tentativo di matrimonio” di Kafka, ovvero l’inizio di un matrimonio con la figlia del mercante ebreo Julie Wohryzek, fallì. Non da ultimo per via del padre. Gli attacchi violenti di Hermann Kafka alla sua fidanzata hanno distrutto un progetto dal quale lo scrittore trentaseienne non si aspettava niente di meno che la definitiva emancipazione dalla tirannia paterna. Una tirannia che, tuttavia, funzionava come una macchina a moto perpetuo e sviluppava energie infernali.
Franz Kafka è una vittima volontaria di un carnefice, spesso forse persino involontario. Lui lo sa e riflette questa situazione nella lettera. Lo scrittore ha descritto la lettera alla sua amica Milena Jesenská come una “lettera di un avvocato”. Come in tribunale, viene portato alla luce il rapporto padre-figlio e gli argomenti vengono soppesati tra loro. Kafka scrive in modo strategico. Non come qualcuno che deve convincere solo il proprio padre. Il lavoro persuasivo svolto con il linguaggio va ben oltre la descrizione di un disastro generazionale: diventa un grande saggio.
Il biografo di Kafka Reiner Stach ha descritto la “Lettera al Padre” come un “testo fondamentale del modernismo letterario”, e questo documento lo è certamente. Documento privato e arte sofisticata. Uno sguardo approfondito alle condizioni psicologiche e politiche. Il sovrano prototipo qui descritto dallo scrittore ha i suoi predecessori e successori. E non è solo perché questi ultimi sono attualmente al potere in tutto il mondo che l’analisi di Kafka è spaventosamente attuale.
Lesioni personali«La tua opinione era giusta, tutte le altre erano folli, esagerate, assurde, non normali. "La tua autostima era così grande che non hai dovuto essere coerente e tuttavia non hai mai smesso di avere ragione", si legge nella lettera. E più avanti: "Mi hai dato l'enigma che hanno tutti i tiranni, i cui diritti si basano sulla loro persona, non sul pensiero".
Nella sua lettera, Franz Kafka mette insieme immagini simboliche di potere abusato, ricorda ferite personali e mostra i punti culminanti del terrore nel linguaggio stesso. "Ti farò a pezzi come un pesce!" era una minaccia di Hermann Kafka in cui la presunta inutilità del figlio veniva contrastata con una fantasia violenta adatta al pranzo di famiglia.
In occasione delle celebrazioni di Marbach di domenica, la scrittrice israeliana Zeruya Shalev ha tenuto una conferenza e ha ricordato le sue prime esperienze con i testi di Kafka. L'universalità di quest'opera è stata qui abilmente descritta. Era ancora una bambina quando ascoltò per la prima volta “La metamorfosi”. Il padre ha letto anche “Davanti alla Legge”.
Grande letteraturaPer lei, da bambina, l'impotenza dei personaggi era indissolubilmente legata ai suoi sentimenti infantili di impotenza, ma la paura di Franz Kafka, che scriveva da adulto, era duplice: una persona non può sfuggire all'impotenza per tutta la vita. Chiunque legga Kafka impara a confrontarsi con questa conclusione.
Nel 1952 venne pubblicata per la prima volta la “Lettera al Padre”. Anche allora ci si chiedeva a chi fosse effettivamente rivolto. Il proprietario del negozio di alimentari Hermann Kafka sarebbe stato in grado di comprenderlo in tutta la sua ampiezza? E se? Molto più di una comunicazione privata, quest'opera è grande letteratura. Il documento venne tramandato all'interno della famiglia per diversi anni. La madre deve essere impallidita quando ha visto la busta spessa: non è mai arrivata al vero destinatario.
Il fatto che la lettera più famosa del mondo abbia trovato la sua possibile destinazione finale nell'Archivio letterario tedesco di Marbach è davvero un evento celebrativo.
nzz.ch